Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] organismi è il Bacillus thurigiensis, da tempo autorizzato anche in Italia per l’uso su piante arboree, erbacee e orticole. La tossina prodotta dal microrganismo (delta-endotossina) risulta particolarmente attiva contro le larve dei Lepidotteri ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] -2800 metri hanno carattere tropicale, e più in alto carattere temperato. Oltre i 3000-3800 m. si trapassa nei páramos, a vegetazione erbacea, in cui prevalgono le graminacee; a 4600 m. di solito s'iucontrano le nevi permanenti. Verso 5°30′ di lat. N ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] che i terreni coltivati si ragguaglierebbero al 12% circa (seminativi 5,9; prati 0,9; vigneti 0,1; altre colture legnose o erbacee 5,1), i terreni coltivabili e gli incolti produttivi all'11%, i pascoli al 30%, i boschi al 36% (di essi, peraltro ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] secondo le stime dell’Istat, al clamoroso rovesciamento del tradizionale rapporto tra la produzione lorda vendibile delle colture erbacee, costituite per lo più da cereali, e quella delle colture arboree. Nettamente distanziate all’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] esempio, diventano sempre più piccoli e più isolati tra loro fino a essere sostituiti da arbusti minuscoli e infine da piante erbacee che sono meno ostacolate nella loro crescita da acqua, vento, freddo e neve. Prevale inoltre la forma strisciante o ...
Leggi Tutto
SORGO (XXXII, p. 165; App. II, 11, p. 867)
Francesco CRESCINI
I sorghi ibridi. - La preparazione dei s. ibridi (Sorghum vulgare), che segue quella dei mais ibridi, già introdotta da circa un secolo, [...] alle più elevate rese unitarie dei s. ibridi dovrà essere la fertilizzazione del suolo, organica e minerale.
Bibl.: F. Crescini, Piante erbacee di grande coltura, Roma 1951; id., Genetica vegetale, ivi 1951; J. R. Qunby e J. H. Martin, Sorghum, in ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] questi casi il risultato fu sostanzialmente lo stesso: la foresta sempreverde venne sostituita da altri tipi di vegetazione arbustiva ed erbacea (v. figura 4).
La gariga è la vegetazione che segue l'incendio, ha l'aspetto di una macchia bassa, con ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] tramite concorso.
Negli anni 1969-71, all’Università di Bari fu direttore dell’Istituto di agronomia generale e delle coltivazioni erbacee e, fra il 1971 e il 1979, dell’Istituto di miglioramento genetico delle piante agrarie. Dal 1970 al 1976 fu ...
Leggi Tutto
taiga
Laura Costanzo
La più grande foresta dell’emisfero boreale
Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] di sostanze nutrienti.
Il buio, il freddo e la scarsità di nutrienti ostacolano anche lo sviluppo e la crescita di piante erbacee e di cespugli: ecco perché il sottobosco in alcuni casi è praticamente assente con l’eccezione di funghi e licheni ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] estende dal litorale a 450 m. s. m., presenta una fisionomia steppico-desertica, dominata da specie erbacee di graminacee (Andropogon, Elionurus, Schmidthia) e, più sporadicamente, da Euforbiacee (Euphorbia Tuckeyana, Jatropha curcas), Zigofillacee ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...