MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] altre quella di permettere mediante la sua elasticità l'insorgere del turgore, mezzo principale a disposizione delle piante erbacee per conservarsi rigide e resistenti. Esistono nel corpo delle piante superiori cellule e complessi cellulari morti a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] indigeni, quali il fonio, il riso africano, il miglio perlaceo e il sorgo, integrata dal consumo di altre piante erbacee e di frutta, a seconda delle diverse condizioni locali. Nella savana semidesertica ad arbusti del Sahel e ai margini del ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , costituita soprattutto di mimose, che è molto verdeggiante nel periodo delle piogge, e che perde le sue piante erbacee annuali durante la stagione secca.
La temperatura di queste zone a clima subequatoriale è sempre elevata, ma specialmente nel ...
Leggi Tutto
YUCATÁN (A. T., 147)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, che occupa la parte settentrionale della penisola dello stesso nome, tra lo stato di Campeche a O. e il territorio di Quintana [...] tal modo, oppure raccolta in cisterne durante la stagione piovosa. La vegetazione ha carattere xerofilo, con predominio di steppe erbacee e di cespugli spinosi. L'agricoltura è abbastanza sviluppata e, oltre ai prodotti comuni al bassopiano, produce ...
Leggi Tutto
Piccola isola dell'Oceano Atlantico (88 kmq. di superficie) a 7°55′ lat. S., 14°23′ long. O., così chiamata dal suo scopritore João da Nova, che l'avvistò il giorno dell'Ascensione del 1501. È di origine [...] la costa e sulla Green Mountain ("monte verde"), che ha preso appunto questo nome a cagione del tappeto di felci erbacee che originariamente la rivestiva. Le crittogame vascolari sono rappresentate nella flora dell'isola da 9 specie (7 felci e 2 ...
Leggi Tutto
KARABACH (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Territorio autonomo annesso alla repubblica sovietica dell'Azerbaigian, situato verso l'estremo SE. della regione transcaucasica. Misura kmq. 4200 di superficie [...] vegetazione forestale è abbondante: essa predomina quelle zone più elevate, mentre verso la pianura prevalgono sempre più le specie erbacee proprie delle terre aride. Il suolo del Karabach, soprattutto nelle zone più elevate, è ricco di terre nere e ...
Leggi Tutto
SCOLITIDI (lat. scient. Scolytidae o Ipidae)
Athos GOIDANICH
Insetti Coleotteri di piccola o piccolissima statura, tozzi, variamente sculturati, con livrea oscura. Quasi tutti vivono e si moltiplicano [...] e somministrati dai genitori, i quali continuano ad accudire alla prole fino a maturità. Alcune specie vivono in radici o in piante erbacee, altre in semi di palme, o negli strobili di conifere, altre ancora in legname di botti e barili. Con le ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] arboree, oggi si presenta come un bosco; nella parte pianeggiante si trovano le aiuole per le specie erbacee, in prevalenza officinali, e arbustive. Per autorizzazione del rettore dell'Università, conte Tommaso Battibocca, Ottaviani poté tenere ...
Leggi Tutto
erba
Enrico Malato
Usato in forme e con valori diversi, e anche in locuzioni proverbiali, il sostantivo ha, tra i nomi comuni, uno dei più elevati indici di frequenza nel lessico dantesco.
Nel senso [...] l'erba e da' fiori. Uguale accezione in Fiore XXV 4 e CCXXX 14.
In senso collettivo, per indicare il " complesso delle piante erbacee che crescono su un terreno ", e per estensione il terreno stesso, il sostantivo è usato in Pg IX 11 vinto dal sonno ...
Leggi Tutto
infiorescenza
Laura Costanzo
Una cooperazione molto vantaggiosa tra fiori
Margherita, carota, prezzemolo, grano, buganvillea e gigaro sono solo alcuni esempi di piante che hanno i fiori raggruppati [...] fiori così come le stecche che sostengono la tela dell'ombrello. Questo è il motivo per cui tali piante erbacee odorose sono raggruppate insieme nella famiglia delle Ombrellifere. Le loro infiorescenze attraggono molto di più coleotteri e mosche, gli ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...