• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Botanica [135]
Sistematica e fitonimi [84]
Geografia [45]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Zoologia [36]
Biologia [27]
Archeologia [21]
Temi generali [20]
Sistematica e zoonimi [20]
Storia [15]

CINOGLOSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Borraginee comprendente piante erbacee a fusto eretto, ramoso, foglie alterne, fiori in racemi terminali pentameri e frutto di 4 achenî liberi, arrotondato-depressi, muniti di aculei [...] uncinati. Comprende una sessantina di specie delle regioni temperate e subtropicali dei due emisferi e delle alte montagne tropicali: sette ne nascono in Italia, la più frequente è il C. officinale L. ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ENDEMICHE – ERBACEE – ACHENÎ – ITALIA

STOLONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLONE (dal gr. στόλος "prolungamento, appendice") Carlo Avetta Gli stoloni sono rami lunghi e sottili che nascono alla base del fusto di certe piante erbacee dette perciò stolonifere (Viola odorata, [...] Ajuga reptans, Fragaria vesca, ecc.) e vegetano sdraiati sul terreno addentrandosi talora leggermente in esso. Per tale contatto col terreno spuntano facilmente nei nodi di essi radici avventizie, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLONE (1)
Mostra Tutti

ARMERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Plumbaginacee, tribù Staticee, già adombrato da Linneo, ma meglio circoscritto e perfezionato da Wildenow (1809). Sono piante erbacee perenni e un po' suffruticose alla base, [...] con foglie lineari ravvicinate alla base dei fusti semplici terminanti in una infiorescenza a capolino circondato da un collaretto di brattee: i fiori sono piccoli e hanno calice scarioso, corolla di 5 ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – INFIORESCENZA – PLUMBAGINACEE – ENDEMICHE – AMERICHE

CENTRANTHUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Valerianacee. Sono piante erbacee con fiori in corimbo o pannocchia, con calice di molti e piccoli denti, arricciati nell'antesi, quindi trasformantisi in un pappo di setole [...] piumose; corolla divisa in 5 lobi irregolari, munita di sperone, stame unico inserito alla fauce del tubo. Il frutto è uniloculare con un solo seme. Comprende circa 12 specie diffuse nei paesi circummediterranei. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – VALERIANACEE – ENDEMICA – SARDEGNA

GNAPHALIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

GNAPHALIUM (dal gr. γνάϕαλον "lanugine" per il fitto tomento della pianta) Augusto Béguinot Vasto genere della famiglia Composte, tribù Inuloidee. Ne fanno parte piante erbacee annuali o perenni e in [...] tal caso un po' fruticose alla base coperte di una fitta lanugine, donde il nome. Hanno foglie alterne, lineari o lanceolate, intere, sessili o decorrenti lungo il fusto, più raramente picciolate. I fiori ... Leggi Tutto

CELOSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Amarantacee comprendente circa 30 specie proprie delle regioni calde dell'Asia, Africa e America. Sono piante erbacee, a fusto eretto, foglie alterne e a fiori ermafroditi [...] 3-bratteati. Nei giardini (dai quali non di rado sfugge) si trova di frequente coltivata la C. cristata L. originaria dell'India (it. cresta di gallo; fr. amarante, crête de coq, passevelour) che presenta ... Leggi Tutto
TAGS: AMARANTACEE – CONGO BELGA – ERBACEE – AFRICA – FOGLIE

LEPIDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDIO (lat. scient. Lepidium; fr. passerage; ted. Kresse; ingl. Pepperwort) Fabrizio Cortesi Genere di Dicotiledoni della famiglia Crocifere. Comprende circa 125 specie di piante erbacee o arbustiformi [...] con fiori bianchi o rosei; frutti a siliquetta ovali o cuoriformi, ellittici o rotondati, che si aprono per due valve (eccetto L. draba L.). Vivono nelle regioni temperate e calde, sparse nei luoghi più ... Leggi Tutto

ALTERNANTHERA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Amarantacee, tribù Gomfrenee, stabilito dal Forskål: comprende una trentina di specie delle regioni tropicali e subtropicali. Sono piante erbacee o un po' suffruticose a fusto [...] spesso articolato, a foglie opposte e a fiori ermafroditi o raramente poligamo-dioici, riuniti in capolini ascellari o terminali. Alcune specie (A. amabilis Sem., A. bettzichiana Nich., A. versicolor Scub., ... Leggi Tutto
TAGS: AMARANTACEE – ERBACEE – BRASILE – FOGLIE – SPECIE

dicumarina (o dicumarolo)

Dizionario di Medicina (2010)

dicumarina (o dicumarolo) Composto chimico organico derivato della 4-idrossicumarina, dotato di spiccate proprietà anticoagulanti. La d. è contenuta nel meliloto e in altre piante erbacee; ha un’azione [...] antagonista a quella della vitamina K, nel senso che interferisce, a livello del fegato, nella sintesi dei fattori dipendenti dalla vitamina stessa (fattori II, VII, IX, X). I suoi derivati sintetici sono ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTICOAGULANTI – FARMACOLOGIA – MELILOTO – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dicumarina (o dicumarolo) (1)
Mostra Tutti

SCABIOSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCABIOSA (da scabies "rogna", per le proprietà attribuite ad alcune specie) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Dipsacacee (Linneo, 1735), comprendente 80-90 specie erbacee, più raramente [...] suffruticose, diffuse nell'Europa centrale e meridionale nonché in Asia e in Africa; qualcuna è in coltura come la Sc. atropurpurea L. dai capolini di colore porporino carico e la fruticosa e bianco-sericea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Vocabolario
erbàceo
erbaceo erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali