SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] lembo sagittato più o meno profondamente cordate alla base. I fiori sono lungamente pedicellati, pentameri con corolla bianco-giallastra con cinque strisce giallo-rosee. Il frutto è una piccola capsula ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] Bulgaria, Turchia, Iran ed Egitto.
La sua composizione è molto complessa e piuttosto varia. Solitamente contiene per circa un quarto un gran numero (25 ca.) di alcaloidi (morfina 10-12%, codeina 0,2-0,8%, ...
Leggi Tutto
MELLONE o popone
Domenico Lanza
È il Cucumis melo L. della famiglia Cucurbitacee, pianta ortense erbacea annuale, a fusti striscianti angolosi scabri molto ramificati, muniti di cirri semplici; foglie [...] cordate angoloso-lobate glaucescenti scabre; fiori diclini monoici ascellari, gialli. Frutto (peponide) voluminoso ovato-globoso, pericarpio più o meno coriaceo e polpa commestibile succosa dolce e profumata, ...
Leggi Tutto
È una pianta erbacea, annua, della famiglia Papaveracee a lattice giallastro, con parecchi fusti, prostrato-ascendenti, a segmenti lanceolati. Fiori con 4 petali irregolari e 4 stami opposti ai petali. [...] Frutto lomentaceo. È frequente nei campi dell'Europa meridionale e dell'Oriente; fu già usata in farmacia per le sue proprietà purgative ...
Leggi Tutto
SANTOREGGIA (lat. scient. Satureja hortensis L.; fr. sarriette; sp. ajedrera; ted. Pfefferkraut; ingl. savory)
Augusto BEGUINOT
Pianta erbacea annuale alta 20-35 cm., a fusto quadrangolare, foglie sessili [...] o quasi, opposte, lineari-lanceolate, intere, punteggiate da ghiandole esalanti, come tutto il corpo, un grato e intenso profumo, vellutate ai margini; i fiori sono iuseriti all'ascella di foglie simili ...
Leggi Tutto
Pianta annua erbacea, della famiglia Tropeolacee qualche poco scandente, con foglie alquanto carnose, rotondate-peltate, glabre. Fiori zigomorfi, con lungo sperone, di colore giallo-aranciato, a petali [...] sovente macchiati alla base. Frutto formato da tre cocchi, suberosi e rugosi. Originaria del Perù, si coltiva abbondantemente nei giardini, ove preferisce posizione soleggiata, come pianta ornamentale, ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Poligonacee, estremamente polimorfa, cosmopolita (manca solo all'Australia), erbacea, annua o perenne, a fusti prostrati, ramosi, nodosi a internodî più o meno ravvicinati, a foglie [...] piccole, ovato o lanceolate, fiori minuti, ascellari. Comunissima ovunque, soprattutto nei luoghi calpestati, nei ruderati, nei campi, ecc. In passato le venivano attribuite molte proprietà medicamentose, ...
Leggi Tutto
MATRICALE (lat. scient. Chrysanthemum parthenium Bern.; Pyrethrum parth. Sm.; fr. matricaire; sp. matricaria; ted. Mutterkraut; ingl. feverfew)
Augusto Béguinot
Pianta erbacea perenne, della famiglia [...] Composte, pubescente o quasi glabra, dalle foglie picciolate, pennatosette a segmenti oblunghi e dagli ampî corimbi fogliosi costituiti da piccole calatidi con i fiori del raggio ligulati bianchi che possono ...
Leggi Tutto
Alchemilla (o Alchimilla)
Genere di Rosacee cui appartiene A. vulgaris, comunemente detta alchimilla o erba ventagliona o erba stella, una piccola erbacea perenne, di cui si usano le foglie come astringenti. ...
Leggi Tutto
RAPERONZOLO (o raponzolo; lat. scient. Campanula rapunculus L.; fr. raiponce, rampon; sp. rapónchigo; ted. Rapunzel; ingl. Rampion, ramps)
Augusto Béguinot
Pianta erbacea bienne della famiglia Campanulacee, [...] a radice carnosa come una piccola rapa (donde il nome), a fusti eretti, angolosi, ramosi, foglie basali obovate-oblunghe, picciolate, le altre lanceolate o lineari, infiorescenze a pannocchia stretta racemiforme, ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...