• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Botanica [44]
Sistematica e fitonimi [34]
Geografia [26]
Storia [11]
Geografia umana ed economica [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Industria [8]
Geologia [9]
Archeologia [8]
Ecologia vegetale e fitogeografia [7]

tarassaco

Dizionario di Medicina (2010)

tarassaco Pianta erbacea appartenente alla specie Taraxacum officinale, comun. nota come dente di leone. La pianta di t. contiene il sesquiterpene taraxacoside, triterpeni (taraxolo, taraxerolo, stigmasterolo, [...] beta-sitosterolo, ecc.), cumarine; le foglie (nome officinale Taraxaci folium) contengono inoltre carotenoidi (luteina), vitamine (A, C) e minerali (potassio), mentre nelle radici (nome offic. Taraxaci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarassaco (3)
Mostra Tutti

papavero

Dizionario di Medicina (2010)

papavero Pianta erbacea del genere Papaver, di cui è soprattutto nota la specie Papaver somniferum var. album, o p. officinale, da cui si estrae l’oppio. Pianta mediterranea e asiatica con grandi fiori [...] dal bianco al violetto; il frutto è una capsula con semi biancastri, da cui si estrae un lattice contenente alcaloidi (morfina, codeina, papaverina, ecc.). I semi di altre varietà di p. si usano come alimento, ... Leggi Tutto
TAGS: ALCALOIDI – CODEINA – MORFINA – ERBACEA – LATTICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papavero (2)
Mostra Tutti

pomodoro

Dizionario di Storia (2011)

pomodoro Pianta erbacea delle Solanacee, originaria delle Ande peruviane o del Messico. Fu intro­dotta in Europa dagli spagnoli nel 16° sec. come pianta ornamentale, essendo considerata dannosa per l’alimentazione [...] umana. Nel corso del 17° sec. il p. cominciò a essere coltivato a scopo alimentare in Italia meridionale, e si diffuse rapidamente, anche grazie all’individuazione di tecniche di conservazione. Nel resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti

tanaceto

Dizionario di Medicina (2010)

tanaceto Pianta erbacea, detta anche partenio, appartenente alla specie Tanacetum parthenium (sinon. Chrysanthemum parthenium), originaria dell’Asia occidentale e dei Balcani. Le foglie e i fiori (nome [...] officinale Tanaceti parthenii herba) contengono lattoni sesquiterpenici (partenolidi) e terpeni. Gli estratti di t. hanno mostrato di ridurre la frequenza e l’intensità dell’emicrania, capacità dovuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tanaceto (1)
Mostra Tutti

millefoglio

Dizionario di Medicina (2010)

millefoglio Pianta erbacea appartenente alla specie Achillea millefolium, della famiglia Asteracee, molto diffusa in tutte le regioni temperate.Tutte le parti della pianta (nome officinale Millefolii [...] herba) sono ricche di componenti attivi, la cui composizione varia a seconda della zona di provenienza. Le principali proprietà antinfiammatorie, analgesiche e vasoprotettrici sono date da glicosidi fenolici, ... Leggi Tutto
TAGS: ASTERACEE – EMORROIDI – GLICOSIDI – AZULENE – TANNINI

giusquiamo

Dizionario di Medicina (2010)

giusquiamo Pianta erbacea appartenente al genere Hyoscyamus della famiglia Solanacee. La specie più importante è Hyoscyamus niger o g. nero, comune in Europa, Asia occid. e Africa boreale. Le foglie [...] e i semi di g. (contenenti gli alcaloidi iosciamina, scopolamina, atropina) hanno effetti tossici anche molto gravi. L’avvelenamento da g. si manifesta con tipici segni dovuti all’azione anticolinergica ... Leggi Tutto
TAGS: HYOSCYAMUS NIGER – SCOPOLAMINA – ALCALOIDI – SOLANACEE – ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giusquiamo (2)
Mostra Tutti

rabarbaro

Dizionario di Medicina (2010)

rabarbaro Pianta erbacea appartenente al genere Rheum, e in partic. alle specie R. palmatum e R. officinale, originaria delle regioni montuose dell’Asia. I rizomi e le radici (nome officinale Rhei radix), [...] per il loro contenuto di principi attivi (antrachinoni come crisofanolo, reina, emodolo, e tannini), sono utilizzati per ottenere estratti, tinture o altre preparazioni usate, a seconda del dosaggio, tanto ... Leggi Tutto
TAGS: DIVERTICOLOSI – LASSATIVO – DIARREA – TANNINI – ERBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabarbaro (2)
Mostra Tutti

zenzero

Dizionario di Medicina (2010)

zenzero Pianta erbacea appartenente alla specie Zingiber officinale, originaria dell’Asia tropicale. Il rizoma dello z. contiene un olio essenziale, di odore forte, di sapore dolce-piccante, ricco in [...] sesquiterpeni (zingiberene, curcumene, bisabolene, canfene, cineolo, borneolo, citral, ecc.), alcoli (nonilico, zingiberolo, ecc.), oltre a metileptanone, sostanze piccanti (gingeroli), ecc. Il rizoma ... Leggi Tutto
TAGS: ZINGIBER OFFICINALE – SECREZIONE GASTRICA – ACIDO ARACHIDONICO – OLIO ESSENZIALE – CICLOOSSIGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zenzero (2)
Mostra Tutti

menta

Dizionario di Medicina (2010)

menta Pianta erbacea del genere Mentha, originaria delle zone fresche e umide dell’Europa. Dalle parti aeree della specie M. piperita si ricava un estratto ricco in olio essenziale (nomi officinali Menthae [...] piperitae folium, Menthae piperitae aetheroleum), i cui componenti principali sono mentolo e mentone. L’olio essenziale di m. ha mostrato attività antispasmodica sulla muscolatura liscia gastrointestinale, ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DEL COLON IRRITABILE – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – OLIO ESSENZIALE – MENTONE – MENTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menta (2)
Mostra Tutti

cereale

Dizionario di Medicina (2010)

cereale Pianta erbacea i cui grani o frutti (o, più propriamente, cariossidi) possono essere usati, come tali o sotto forma di derivati, per alimento. Oltre che le piante, si chiamano c. anche i prodotti [...] ottenuti dalla loro trasformazione, da sempre alla base dell’alimentazione dell’uomo. La coltura dei c. (cerealicoltura) è la più diffusa delle colture agrarie. I c. sono coltivati principalmente per ricavarne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cereale (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
erbàceo
erbaceo erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali