SAVANA
Fabrizio CORTESI
Alessandro GHIGI
. Con questo termine fitogeografico si indicano quelle formazioni di Graminacee che coprono più o meno vaste pianure, il periodo di riposo delle quali corrisponde [...] che nelle regioni del Nilo è chiamata adar, alta fino a 6 m., e che è forse la più grande specie erbacea conosciuta.
Dalla savana, se aumentano le condizioni d'umidità del suoli, si passa alla foresta tropicale: invece se scompare la vegetazione ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] temperate sempreverdi, in regioni con piogge intense e clima oceanico.
Praterie e steppe. Ecosistemi dominati da vegetazione erbacea, diffusi dall’Europa orientale all’Asia centrale, nelle Americhe e in Australia. Rispetto alle praterie, le steppe ...
Leggi Tutto
Zamiacee Famiglia di piante Cicadofite che include 8 generi e circa 110 specie, da alcuni autori posta nell’ordine Cicadali, da altri nella classe Cicadine. Alcune specie hanno un fusto sotterraneo e sono [...] a quelle temperate in America, Africa e Australia, in ambienti che vanno dai suoli poveri e secchi con ricopertura erbacea, ai boschi fitti e alle foreste tropicali. Molte si coltivano nei giardini. Tra i generi principali: Ceratozamia, Dioon ...
Leggi Tutto
NUNATAK
AIdo Sestini
. Dalla superficie del grande ghiacciaio continentale (inlandsis) che ricopre la Groenlandia, emergono rilievi rocciosi detti localmente nunataker (sing. nunatak). Questi rilievi [...] assai recenti. La roccia è generalmente nuda; sui rilievi più vicini alla costa non mancano però una magra vegetazione erbacea e qualche piccolo arbusto, raccolti nei crepacci della roccia stessa. Sul fianco del nunatak rivolto verso l'interno si ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Lotee. Sono erbe, frutici od arbusti della regione mediterranea con foglie generalmente imparipennate; con fiori in capolini raramente [...] appartenenti alla nostra flora: Vulneraria con le specie A. vulneraria L. e A. Dillenii Schultes assai polimorfe: forme erbacee perenni assai pregiate come foraggere per i prati montani e submontani; Aspalathoides con le specie A. Hermanniae L. e ...
Leggi Tutto
MANGROVE (o Mangrovie)
Giovanni Negri
Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] di radici e di pneumatofori, sporgenti dal fango o dall'acqua.
Ben ventisei specie: una sola erbacea (Acanthus ilicifolius), le altre legnose, appartenenti a nove famiglie (Meliacee, Rizoforacee, Combretacee, Litracee, Rubiacee, Mirsinacee, Acantacee ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] comunemente designati anche i mutamenti qualitativi dell'ecosistema (per es. alterazione floristica in una formazione erbacea o mutamento del regime pedogenetico) per cui risulta dunque implicita, nel termine, una valutazione dell'utilizzabilità ...
Leggi Tutto
Nome comune di due specie di Rettili Sauri Lacertidi: il r. occidentale (Lacerta bilineata), presente in Italia peninsulare, Sicilia, Isola d’Elba, Francia e Pirenei spagnoli; il r. orientale (Lacerta [...] dorso, come anche nei subadulti. In Italia il r. occidentale è ubiquitario, anche se predilige ambienti soleggiati con vegetazione erbacea e arbustiva densa; è presente dalla pianura ai 1500 m di quota. Rapido nei movimenti, abile arrampicatore, si ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] portate dai venti atlantici (p. umida). Procedendo verso occidente, con il diminuire delle precipitazioni, dalla vegetazione erbacea si passa gradualmente ad associazioni di arbusti spinosi e piante xerofile (p. arida); in questo settore i ...
Leggi Tutto
steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le [...] in corrispondenza al periodo nel quale il sole è più alto (piogge zenitali). La vegetazione arborea manca; quella erbacea è rappresentata da piante a ciclo vegetativo rapido o adatte alla siccità. Hanno clima steppico vaste regioni interne dell ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...