LARICE (lat. scient. Larix)
Adriano FIORI
Nome di un genere di Pinacee che Linneo riuniva ai Pinus, ma che i botanici posteriori hanno considerato come distinto. Dai pini i larici facilmente si distinguono, [...] a rami più gracili e disposti non a palchi regolari, soprattutto per le foglie caduche d'inverno, di consistenza quasi erbacea e di color verde chiaro. Quanto al modo d'inserzione delle foglie sui rami, esse sono differentemente disposte secondo che ...
Leggi Tutto
. Nome arabo (ar. ḥalfā'), adottato nell'uso europeo, della Stipa tenacissima L. (Macrochloa tenacissima Kunth), pianta della famiglia delle Graminacee. Vien chiamata anche sparto (dallo spagnuolo esparto), [...] graminacea simile, ma ben diversa, che è il Lygeum spartum L. (o alfa mahbula).
L'alfa è una pianta erbacea perenne sempre verde a forte accestimento, formante grossi cespi tondeggianti, a lunghi culmi portanti in cima l'inflorescenza. Le foglie ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva effusiva tefritica a struttura porfirica microcristallina, ricca in leucite. È originaria del Monte Somma (Vesuvio, Napoli).
In geografia fisica e geologia, zona calcarea o di altre rocce [...] chimica dalle acque meteoriche e perciò presentanti solchi, crepacci e fosse allungate, contigue o distanziate, delle dimensioni sino a 2-3 m di larghezza e 20 di profondità: la vegetazione, scarsa ed erbacea, si addensa solo nelle fessure rocciose. ...
Leggi Tutto
LOBELIA
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Lobeliacee (Linneo, 1737) con fiori zigomorfi resupinati, corolla bilabiata, stami con antere [...] , eccetto l'Europa centrale e orientale e l'Asia occidentale. Fra queste è importante la L. inflata L., pianta erbacea annua dell'America Settentrionale (Canada, Carolina, Mississippi) conosciuta col nome di tabacco indiano, di cui si usa l'erba ...
Leggi Tutto
Vegetazione dominata da specie erbacee, propria di regioni a media latitudine, con condizioni climatiche temperato-continentali e con precipitazioni intorno a 500-700 mm annui. Esempi caratteristici di [...] , il 70-90% dell’intera massa vegetativa); in Argentina, nella regione delle pampas, ove, accanto alla vegetazione propriamente erbacea, si hanno anche arbusti xerofili. La p. si presta molto bene a scopo agrario (in particolare alla coltura dei ...
Leggi Tutto
GUADO (dall'ant. germ. weit; fr. guède, pastel; sp. pastel; ted. Waid; ingl. woad)
Domenico LANZA
Si designa con questo nome (o con quello di glasto, dal gallico glastum) tanto la Isatis tinctoria L., [...] e che si ricava dalle sue foglie, le quali contengono lo stesso principio colorante dell'indaco.
Il guado è una pianta erbacea, glaucescente, a fusto eretto ramoso, alta circa 1 m., con le foglie inferiori picciolate oblungo-lanceolate e le superiori ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna in provincia di Nuoro, con una superficie di kmq. 215,90 e una popolazione di 4964 ab. quasi tutti accentrati nel capoluogo (4607) e nel piccolo centro di Gorofai (331). Il centro [...] comunale è prevalentemente dedicato al pascolo di ovini (circa 120.000) che si nutrono di una magra vegetazione erbacea e costituiscono la ricchezza degli abitanti. La regione era considerata come un'appendice della Barbagia per il carattere e ...
Leggi Tutto
Sorta di sorgo, largamente coltivato in Arabia, Eritrea e Somalia e paesi vicini, caratterizzato dalla pannocchia ovoidea o ellittica, eretta o ricurva, lunga 10-18 cm., larga 5-12 cm., densissima, composta [...] 5-6 mm., larghe 3-4 mm., con la gluma sterile inferiore coriacea e lucida nella metà o due terzi inferiore, nella parte superiore erbacea, verde opaca e striatonervosa. È coltivata nelle colonie italiane in numerose varietà e forme locali (v. Sorgo). ...
Leggi Tutto
Suffrutice con cauli verdi alti 30-50 cm. per lo più non ramificati; foglie propriamente dette ridotte a piccole squame membranose alla cui ascella nascono dei rami speciali (cladodî) appiattiti, di forma [...] (L.) Baker differisce per i fiori 3-5 in ombrellette generalmente poste nella pagina superiore dei cladodî all'ascella d'una brattea erbacea ovato-lanceolata lunga circa 10 mm. e larga 3-5 mm. con 5-7 nervi. Altra varietà è la microglossum (Bert ...
Leggi Tutto
PIRETRO
Augusto Béguinot
Sotto il nome di piretro della razzia e sotto quello di piretro insetticida si comprendono tre specie del genere Chrysanthemum (v. crisantemo) le cui calatidi (capolini), raccolte [...] al Montenegro ed è molto diffuso nella Dalmazia, donde anche il nome di piretro di Dalmazia. È una pianta erbacea perenne, cespugliosa, ricoperta di abbondante peluria argentino-sericea, con le foglie picciolate pennato-sette a segmenti cuneati ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...