• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Botanica [44]
Sistematica e fitonimi [34]
Geografia [26]
Storia [11]
Geografia umana ed economica [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Industria [8]
Geologia [9]
Archeologia [8]
Ecologia vegetale e fitogeografia [7]

bad lands

Enciclopedia on line

Locuzione inglese («cattive terre») che indica, negli Stati Uniti occidentali – specialmente nel Dakota meridionale e nel Nebraska – vaste zone di terreni argilloso-sabbiosi (di deposizione oligocenica) [...] alla forte erosione delle acque prendono forme tormentate e instabili. Spesso l’erosione impedisce anche alla vegetazione erbacea di attecchire. Parco nazionale dei Badlands Parco nazionale degli Stati Uniti, nel Dakota sud-occidentale, situato tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: STATI UNITI – NEBRASKA – EROSIONE – CHEYENNE – ERBACEA

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] questi casi il risultato fu sostanzialmente lo stesso: la foresta sempreverde venne sostituita da altri tipi di vegetazione arbustiva ed erbacea (v. figura 4). La gariga è la vegetazione che segue l'incendio, ha l'aspetto di una macchia bassa, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

SECHIUM

Enciclopedia Italiana (1936)

SECHIUM Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee comprendente una sola specie - S. edule Swartz - nota sotto il nome di Chayote, Chocho, Chuchu, originaria, a quanto [...] dell'America Centrale, donde fu acclimata in varî paesi tropicali e più di recente in Algeria e in Spagna. Pianta erbacea, a radici tuberose e a fusti rampicanti, con fiori monoici, gli staminiferi in grappolo e i pistilliferi solitarî. Si utilizzano ... Leggi Tutto

COLOMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] coltivata anche nelle isole Borbone e Maurizio, nelle Indie, ecc.; è pianta erbacea rizomatosa con grosse radici carnose; i rami aerei sono sottili, rampicanti, portano foglie alterne, lungamente picciolate, cordato-palmate; i fiori sono diclini e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO REDI – STATI UNITI – PICCIOLATE – MADAGASCAR – PANNOCCHIE

STELLA ALPINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLA ALPINA (latino scient. Leontopodium alpinum Cass.; Gnaphalium e Filago leontopodium L.; fr. pied-de-lion, belle-etoile; sp. pie de león; ingl. lion's foot, lion's paw; ted. Edelweiss, che è nome [...] assai usato dai turisti di ogni paese) Augusto Béguinot Pianta della famiglia delle Composte, erbacea, perenne, cespugliosa, coperta d'un fitto e bianco tomento che riveste tutti quanti i suoi organi vegetativi e fiorali, alta 3-20 cm.; con un ... Leggi Tutto

Löss

Enciclopedia on line

Löss Deposito di colore giallastro, non stratificato, costituito in prevalenza da particelle siltose a spigoli vivi di quarzo, calcite, mica, minerali femici, idrossidi di ferro e minerali argillosi. [...] di questo pulviscolo finissimo che è trasportato dal vento nelle regioni steppiche e circumdesertiche, dove la vegetazione erbacea ostacola le correnti aeree nelle vicinanze del suolo e trattiene allo stesso tempo le particelle che esse trasportano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – LISCIVIAZIONE – QUATERNARIO – MOLLUSCHI – IDROSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Löss (2)
Mostra Tutti

Sesleria

Enciclopedia on line

Sesleria Genere di piante erbacee perenni, famiglia Poacee, con densi cespi fogliosi e fiori disposti in spighette ovate, con glume scariose dai riflessi cerulei. In Italia ne sono note 13 specie, comuni [...] . S. coerulea e S. nitida sono talvolta coltivate come piante ornamentali. Il seslerieto è la vegetazione erbacea o erbaceo-camefitica ricca di fioriture, dominata da specie di Sesleria, talvolta anche da carici (soprattutto Carex sempervirens e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINI – ERBACEE – POACEE – ITALIA – CARICI

COLEUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Labiate che comprende diverse specie proprie delle regioni tropicali (India, Giava, ecc.), coltivate da noi come ornamentali per le loro foglie a smaglianti colori. [...] Le numerose varietà orticole derivano dal C. Blumei Benth. originario di Giava, che è una pianta erbacea a fusto tetragono, succulento, foglie opposte ovato-acuminate, sinuatodentate, verdi, con macchia rosso-purpurea e fiori piccoli bianchi o ... Leggi Tutto
TAGS: LABIATE – ERBACEA – FOGLIE – SPECIE – PIANTE

ADONIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Anemonee), caratterizzato dai fiori con sepali caduchi, con 3-15 petali e con i carpelli numerosi, strettamente disposti a spiga. La specie più importante [...] è l'Adonis vernalis L., pianta erbacea vivace che vive in alcune località della Francia, in Svizzera, in Boemia e nella Russia meridionale; in Italia si trova in alcune località del Friuli e dell'Istria; ha un rizoma da cui parte un fusto di 1-3 dm., ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RANUNCULACEE – CATAFILLI – MANCIURIA – GLUCOSIDE

Qaidam

Enciclopedia on line

Vasto bacino endoreico nella provincia cinese del Qinghai (esteso per circa 500 km in senso NO-SE e per 160 km in senso SO-NE, compreso tra 2200 e 3300 m s.l.m.). Costituisce la parte nord-orientale dell’altopiano [...] . Scarsamente popolato, è costituito da aree desertiche e occupate da laghi salati, soprattutto nella parte settentrionale, e da zone con scarsa vegetazione erbacea o paludose. Ricchi giacimenti di ferro, sale, potassio, boro, carbone e petrolio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PETROLIO – POTASSIO – QINGHAI – CARBONE – ERBACEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
erbàceo
erbaceo erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali