Pianta erbacea, bienne o perenne della famiglia delle Composte a fusto eretto e a grandi foglie ellittico-lanceolate, le inferiori picciolate, le superiori sessili o quasi, verdi o quasi glabre di sopra, [...] grigio-tomentose di sotto. I capolini gialli sono riuniti a gruppi brevemente peduncolati circondati da squame, con apice ricurvo all'infuori. Le foglie somigliano a quelle della Digitalis purpurea L. ...
Leggi Tutto
MELILOTO (dal gr. μέλι "miele" e λωτός "loto")
Fabrizio Cortesi
Il gen. Melilotus (Linneo, 1737) appartiene alla famiglia Leguminose-Papilionate e comprende 20 specie. Fra queste merita di essere ricordato [...] il Melilotus officinalis Lamk., pianta erbacea, bienne, frequente nei luoghi erbosi con foglie trifoliolate, fiori gialli o bianchi piccoli, disposti in grappoli ascellari, allungati, sottili e penduli, legumi piccoli indeiscenti ovali glabri.
...
Leggi Tutto
NEPITELLA (lat. scient. Satureia calamintha Scheele o Calamintha officinalis Mnch; it. anche calaminta; fr. calament; sp. calaminta de montaña; ted. echte Bergminze; ingl. calamint)
Augusto BEGUINOT
Sono [...] nomi applicati a varietà diverse della polimorfa S. calamintha, pianta erbacea perenne della famiglia Labiate, comune nell'Europa centrale e meridionale, Asia occidentale e in genere nella regione mediterranea e presente nelle stazioni più diverse, ...
Leggi Tutto
POTERIUM
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Rosacee-Rosoidee, che comprende una trentina di specie dell'emisfero settentrionale, le quali sono da altri autori ascritte invece [...] al genere Sanguisorba. Il P. sanguisorba L., volg. salvastrella, è pianta erbacea comune nei luoghi erbosi, viene mangiata e ha anche usi medicinali, come pure il P. officinale B. et. H., per le sue proprietà astringenti. ...
Leggi Tutto
SCOLIMO
Augusto Béguinot
. Nome di un genere di piante della famiglia Composte: Scolymus (Linneo, 1737), ma che si applica sopratutto alla specie più comune che lo rappresenta in Italia (Sc. hispanicus [...] L.) assai diffusa nei paesi circummediterranei. È pianta erbacea bienne, a fusto incompiutamente alato, con foglie radicali molli, pennatifide, a lobi dentato-spinosi, mentre le caulinari sono coriacee e largamente abbraccianti. Le calatidi hanno ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea, perenne, cespugliosa della famiglia delle Composte, comune nei prati di pianura e di bassa montagna ed in alcune razze anche nei pascoli elevati. I fusti sono eretti, numerosi, semplici [...] o ramoso-corimbosi, glabri, minutamente pelosi o ispidi, le foglie cuneato-obovate, spatolate o lanceolate, dentate o incise, le inferiori picciolate, le medie e le superiori sessili e abbraccianti. Le ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] delle Cannaboidee: ha fusto eretto, semplice o poco ramificato, angoloso e scanalato, alto da m. 2 a 6 e più, secondo le razze e i paesi; foglie opposte e spesso nella parte superiore alterne, provviste ...
Leggi Tutto
Caratteristica propria di piante e fitocenosi che vivono in territori nei quali le precipitazioni annue raggiungono 200-500 mm, con un minimo estivo e con un massimo che può coincidere con la primavera, [...] con l’autunno o con l’inverno. Al giungere del caldo la vegetazione erbacea si secca e rimane la vegetazione legnosa, come accade lungo le coste del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
SCOPOLIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Solanacee (Jacquin, 1764) comprendente solo 4 specie, di cui una europea (S. carniolica Jacq.) e le altre tre proprie dell'Himālaya, Cina [...] e Giappone. La S. carniolica cresce in Italia solo nel Goriziano presso Idria: è pianta erbacea perenne, con rizoma orizzontale, nodoso, foglie inferiori squamiformi, le altre ovato-oblunghe, intere o sinuato-dentate; fiori solitarî, ascellari, quasi ...
Leggi Tutto
. Nome applicato ad alcune specie nostrane del genere Symphytum della famiglia Borraginacee che comprende 12 specie dell'Europa, Asia occidentale e Siberia; la Consolida maggiore è il S. officinale L. [...] (fr. consoude; sp. consuelda mayor; ted. Beinwoll; inglese comfrey), grande pianta erbacea perenne, comune lungo i fossati e nei luoghi paludosi, alta 4-10 dm., con le foglie radicali ovate-oblunghe, lungamente picciolate le medie, le superiori ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...