Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] p. Madera o p. inglese, p. Parigi, p. Assisi, p. broccatello, p. catenella, p. madama o p. Caterina de’ Medici, p. croce, p. erba o p. stelo, p. festone o p. smerlo, p. stuoia o p. figura, p. foglia o p. spinato, p. ombra, p. Palestrina, p. pittura ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] si giova di sfarinati di mais e di altri semi, di panelli, di farine di estrazione (panelli sgrassati), di erba medica essiccata, di prodotti integrativi con sali minerali, vitamine, antibiotici, stimolanti di crescita, ecc.
Settore degli alimenti ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dovute alla vocazione imprenditoriale, nel corso dell'Ottocento, di alcuni farmacisti e chimici (tra i quali citiamo C. Erba, L. Zambeletti, G. B. Schiapparelli e R. G. Lepetit) che iniziarono limitate produzioni di farmaci galenici fondando aziende ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] che il moto della catena polimerica ricorda proprio il movimento di un serpente che muove la sua lunga coda tra i fili d'erba, i quali a loro volta ben rappresentano le altre catene a cui il polimero è attorcigliato e che esso non può attraversare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] nel caso di economie autarchiche. Le industrie dell'epoca subivano infatti la mancanza dello zolfo siciliano, per esempio, o dell'erba cali spagnola, ricca di soda, o della potassa scozzese, del salnitro indiano, della cocciniglia del Perù o, ancora ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] .
Fra le sperimentazioni in corso si segnala la coltivazione di alcuni incroci ibridi del miscanto (Miscanthus giganteus), un’erba graminacea alta fino a 4 m con una notevolissima redditività potenziale (60 t di materia secca per ettaro, equivalenti ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] , di colore verdechiaro o rossoscuro); per gli spumanti la sciampagnotta (di forma analoga alla borgognona, ma di colore verde-erba chiaro, e molto resistente alla pressione). La qualità del vetro ha pure la sua importanza: esso deve essere omogeneo ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] che ricorrere alla criminalità per ottenere la sostanza, lascia sgomenti: allo spacciatore/criminale ci si rivolge per acquistare 'erba' da fumare e non farmaci a base di THC, agevolmente disponibili, se autorizzati, in farmacia. Per concludere, i ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il fiume ci faccia la guerra, bisogna cioè raddrizzarle, piantarvi, molto fitti, spino e salici, e rinforzarle con erba e giunchi", sostiene il tedesco Silberschlag (Abhandlung vom Vasserban an Strömen, Leipzig 1766).
Resistenza dei fluidi. - L'acqua ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...