GLAUCO (Γλαῦκος)
Angelo Taccone
Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino.
1. G., figlio d'Ippoloco [...] città e da Alcione (secondo altri da Polibo e da Eubea, o da Posidone e da una Naiade), dopo aver gustato un'erba straordinaria divenne dio marino. Il racconto più particolareggiato della leggenda si trova in Servio (a Verg., Georg., I, 436) e in ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Monocotiledoni del tipo delle Elobiee: erbe acquatiche spesso con foglie natanti; le foglie aeree sono piuttosto coriacee, quelle immerse membranose. I fiori hanno un calice con tre sepali [...] Micheli.
La specie più comune, che è il tipo del genere e della famiglia, è l'Alisma Plantago aquatica L., erba con foglie basali picciolate piuttosto grandi, con lamina ovata od ovato-lanceolata, con 5-9 nervi longitudinali. Lo scapo fiorale è ...
Leggi Tutto
credere [crese, III singol. pass. rem.: v. Parodi, Lingua 259; credesse, cong. imperf. I singol.]
Domenico Consoli
1. Il verbo, frequentissimo in tutte le opere di D., ha in costruzione intransitiva [...] siate voi, e la vostra presunzione, e chi a voi crede! (Cv IV V 9); se non mi credi, pon mente a la spiga, / ch'ogn'erba si conosce per lo seme (Pg XVI 113); Dì, dì / sicuramente, e credi come a dii (Pd V 123); ma mi credette e amò come saggio ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (95.346 km2 con 5.866.252 ab. nel 2007), confinante a E con l’Atlantico, a S con il Rio Grande do Sul, a O con l’Argentina (Misiones), a N con il Paraná. Il territorio è attraversato [...] si trovano coltivazioni tropicali; nella zona temperata, vaste regioni del NE coperte da boschi di araucarie e di erba mate; verso occidente estesi campos, particolarmente adatti all’allevamento del bestiame. Giacimenti di carbon fossile (Criciúma ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] una parte aguzza che si compone d'un pezzo d'osso e d'una punta avvelenata d'osso o di ferro legata a quello con erba e che si stacca rimanendo nella ferita. Gli animali selvatici venivano abbattuti anche con corte lance da getto o da stocco, con le ...
Leggi Tutto
POTORO o canguro ratto (dal nome indigeno australiano poto-roo; lat. scientifico Potorous Desmarest 1804; ted. Känguruhratte; ingl. rat-kangaroo)
Oscar De Beaux
Genere di una sottofamiglia di Canguri [...] sviluppati.
I Potori vivono in località asciutte e cespugliose dell'Australia e della Tasmania; si nutrono durante la notte di erba, di radici e di tuberi; di giorno riposano in nidi assai voluminosi. Sono assai socievoli tra loro; spaventati fuggono ...
Leggi Tutto
INULA (lat. inŭla; gr. ἑλένιον)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte Tubuliflore (Linneo, 1749), che comprende 90 specie diffuse in Europa, Asia e Africa: hanno le calatidi [...] saxatilis Lam. È medicinale l'Inula helenium L. (italiana enula campana; fr. grande aunée; tedesca Alant; ingl. elecampane), grande erba perenne che vive ín Europa, Siberia, Giappone nei luoghi umidi e che viene anche coltivata in alcuni paesi per le ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] pubblicato nel quindicinale L’Araldo di Riva del Garda (15 ottobre 1906, n. 3, p. 3), cui fece seguito, poco dopo, la poesia Erba recisa (ibid., 24 dicembre 1906, n. 6-7, p. 10). A prima del 1910 risale probabilmente l’amicizia con Umberto Poli (Saba ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] Pardo, Roma 2001, pp. 169-175; Il liberty a Milano (catal.), a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 2003, ad ind.; L. Erba, I corsi per ingegneri all'Università di Pavia…, in Scuola e facoltà per ingegneri in Pavia, a cura di I. De Lotto, Como ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] delle rocce e dei muri, sotto le cortecce e nelle cavità dei vecchi alberi, nel mezzo dei cespugli e tra l’erba. In questo modo, stanano centinaia di bruchi, cimici, coleotteri, cavallette e mosche che si nascondono in questi microambienti.
Mentre le ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...