MANET, Édouard
Louis Gillet
Pittore e incisore, nato a Parigi il 23 gennaio 1832, ivi morto il 20 aprile 1883. Diciassettenne s'ingaggiò come mozzo su una nave mercantile e partì per il Brasile. Al [...] l'Italia (1856). Il M. fu un pittore da museo. Appare evidente che le opere che sollevarono maggiore scandalo, la Colazione sull'erba (Musée des arts décoratifs) e l'Olimpia (1863, Louvre) si fondano su esempî classici e che la loro origine è ben più ...
Leggi Tutto
. Malattia prodotta sulla cute dell'uomo e degli animali dalla presenza di acari (v.). Le acariasi più comuni sono, nell'uomo, la scabbia (v.) e la acariasi da grano. Quest'ultima, studiata in Italia da [...] autumnalis (larva del Trombidium holosericeum), il quale attacca specialmente le gambe di persone che stanno sedute sull'erba, determinando un prurito violento: il Dermanyssus avium (acaro dei polli), parassita abituale dei polli, che, attaccando ...
Leggi Tutto
LIMBIATE (A. T., 24-25-26)
Paese della provincia di Milano, situato nella pianura a 186 m. s. m., a N. di Milano (17 km.), sul limite sudorientale delle boscose alture delle "groane", che si stendono [...] provinciale di Milano. Nel 1931 gli abitanti del comune di Limbiate risultarono 9357.
Limbiate è unito mediante servizio automobilistico a Varedo-Monza e Saronno; da tramvia a Milano. A circa 3 km. stazione di Varedo della ferrovia Milano-Erba. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] (eretto su un’area che faceva parte del parco della Villa Reale concessa appositamente dal re) trovò ospitalità l’Istituto Carlo Erba, il quale ebbe qui nuovi spazi e, con l’aiuto di un finanziamento di 5000 lire proveniente ancora una volta dalla ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Emma
Roberta Ascarelli
Nacque a Ravenna il 13 febbr. 1899 da Dario e da Lucia Leoni. Pubblicista dal 1920 iniziò a collaborare ad alcuni periodici femminili come Lidel, Moda, Grazia, specializzandosi [...] di Agrigento e di due traiedie di E. Romagnoli, Il mistero di Persefone e Il carro di Dioniso, al Licinium di Erba.
La lettura essenziale del mondo classico restituita dai costumi della C. piacque alla Ruskaja che le commissionò i bozzetti per i ...
Leggi Tutto
Concime di natura organica mista, derivante dall’insieme di deiezioni solide e liquide degli animali domestici e dalla lettiera (in genere costituita da paglia). Ha tutti gli elementi nutritivi necessari [...] , viene interrato.
L. artificiale (compost) Quello prodotto con residui organici (di natura ligno-cellulosica come erba, spurgo dei fossi, residui di potatura ecc.) ammassati, inumiditi ed eventualmente integrati, con materiali fosfatici, potassici ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...]
Farmacologia. - Conosciuta dapprima soltanto come sostanza purgativa, emetica, emmenagoga, la digitale fu in Italia, sotto il nome di erba aralda, usata a curare le ferite. La sua azione cardiocinetica e diuretica fu ignota fino al 1785, anno in cui ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] il mondo piante e animali prima sconosciuti, come, per es., mais, patata, pomodoro, agrumi e tacchini in Europa; grano, erba medica e cavalli nelle Americhe; palma da olio in Asia. L’uso moderno di fertilizzanti e antiparassitari, associato a nuove ...
Leggi Tutto
Classe di Proteobatteri comprendente forme bacillari con uno o più flagelli o atriche; sono di norma gram-negative; vivono come parassiti o saprofiti o in simbiosi con altri vegetali (➔ batterioide).
Vi [...] , proprio delle Leguminose dei terreni non acidi, come lupino, serradella; Rhizobium beijerinckii, proprio delle Leguminose dei terreni acidi, come fagiolo, erba medica, fava; Rhizobium iaponicum, proprio delle Leguminose orientali, come la soia. ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] come "fumo" (fumo della marihuana) o "mary" (marihuana); l'hashish di varia provenienza e la marihuana sono indicati come "erba"; l'LSD come "acido". L'anfetamina è nota come "speed"; la mescalina è indicata come "mesca". Con riguardo alle forme ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...