. Il gen. Herniaria (Tournefort, ex-Linneo 1735) appartiene alle Dicotiledoni Archiclamidee, famiglia Cariofillacee, tribù Paronichiee. I fiori sono piccoli, verdastri, pentameri, a petali riuniti in glomeruli [...] In alcuni paesi si adoperano come medicinali l'H. glabra L. (ted. kahles Bruchkraut) e l'H. hirsuta L. (Bruchkraut) e se ne usa l'erba; la droga contiene un glucoside saponinico, erniarina, una saponina e l'alcaloide paronichina. Ha azione diuretica. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 84, 239 s., 285, 287; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia mantovana, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII (1956), pp. 216, 230, 244; L. Mazzoldi, Mantova. La storia ...
Leggi Tutto
serbare (servare)
Antonietta Bufano
Significa " conservare ", nel senso di " mantenere ", " continuare ad avere ", oppure di " metter da parte "; è seguito sempre da un oggetto astratto, con l'eccezione [...] e acerba, nel secondo con acerba e superba: che sono le uniche parole con le quali si abbia la rima in -erba anche nella Commedia, fatta eccezione per il latino verba di Pd I 70.
La predizione di Brunetto è per D. preziosa, da ‛ scrivere ' nel libro ...
Leggi Tutto
becco
Federigo Tollemache
Nel significato di " capro " ricorre una volta nel Convivio (I VI 6 Quelli che conosce alcuna cosa in genere, non conosce quella perfettamente: sì come, se conosce da lungi [...] 72 La tua fortuna tanto onor ti serba, / che l'una parte e l'altra avranno fame / di te; ma lungi fia dal becco l'erba, si dubita se b. valga " capro " o " rostro ". Forse D. ripete un antico proverbio (cfr. Cino da Pistoia Su per la costa 30 " omai ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] ; i semi torrefatti del cece, lupino, carrubo, ecc. sono usati come succedanei del caffè.
Molte leguminose: erba medica, trifogli, lupinella, sulla, favetta, ecc., sono coltivate perché costituiscono eccellenti foraggi e vengono impiegate per la ...
Leggi Tutto
KAZAN, Elia (App. III, 1, p. 946)
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema americano. Gli anni Sessanta lo vedono affermarsi con sempre maggiore autorità nel cinema di Hollywood di cui ormai può essere considerato [...] . Le opere maggiori di questo periodo sono Wild River (Fango sulle stelle, 1960), Splendor in the Grass (Splendore nell'erba, 1961), America America (America America, 1963), la sua lodatissima trilogia americana sul razzismo, il puritanesimo e l ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] si lasciano un canale e due aperture; l'indigeno sta sdraiato bocconi e aspira da una delle estremità il fumo dell'erba che brucia all'altra estremità foggiata a imbuto. Questo sistema primitivo è usato nell'Africa centrale, ma è stato ritrovato ...
Leggi Tutto
MEDA (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Paese della provincia di Milano (a Milano km. 23,7), situato a 244 m. s. m., in bella posizione, alle falde di un'amena collina, ultima propaggine delle colline di [...] impiegati oltre 1500 operai, e tre segherie di legnami con circa 150 operai. Il comune, poco esteso (8,34 kmq.), contava 8837 ab. nel 1931 (7648 nel 1921). Meda è stazione ferroviaria della linea Milano-Erba; una tramvia l'unisce a Cantù e a Monza. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] per lo svecchiamento delle colture attraverso, in specie, il contenimento della coltivazione del granoturco in rotazione con l'erba medica e il frumento marzuolo e per il riequilibrio oroidrografico, su scala regionale, secondo un razionale sviluppo ...
Leggi Tutto
Sono diritti perpetui spettanti ai membri di una collettività (comune, associazione) come tali, su beni appartenenti al demanio, o a un comune, o a un privato. Sono di origine antichissima, e si collegano [...] ): facoltà di pascolo, di alpeggio, di far legna (ius incidendi e capulandi), di raccoglier fronde (frondaticum) o erba (herbaticum), di spigolare (spigaticum), perfino di seminare (ius serendi). Vitali nel primo Medioevo, non furono scalzati dal ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...