• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1563 risultati
Tutti i risultati [1563]
Biografie [286]
Botanica [137]
Arti visive [119]
Letteratura [90]
Sistematica e fitonimi [101]
Storia [84]
Agricoltura caccia e pesca [60]
Zoologia [56]
Medicina [53]
Temi generali [53]

fiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiore Bruno Basile Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio. 1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] CI 12 il dolce tempo che riscalda i colli / e che li fa tornar di bianco in verde / perché li copre di fioretti e d'erba, oltre a Rime dubbie V 13. Presenze anche in Cv III XII 10 Ché non sarebbe da laudare la Natura se, sappiendo prima che li fiori ... Leggi Tutto

VIDAL de BEZANDUN, Raimon

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAL de BEZANDUN, Raimon Trovatore in lingua provenzale vissuto fra il sec. XII e il XIII, durante l'epoca del conte Raimondo Berengario IV e dei re Alfonso I e Pietro I di Catalogna. Fu in contatto [...] ad alcune poesie di tono facile, che si rifanno alla lirica dei trovatori più noti, come Amors non es vils, Bel m'es quan l'erba reverdis, Entre 'l Taur, Lus e dimartz, Vers es l'amors, il V. ha composto alcune novelle in versi, che sono tra le poche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDAL de BEZANDUN, Raimon (1)
Mostra Tutti

DENTE DI LEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia delle Composte Liguliflore (tribù Cicoriacee) comune nei prati e luoghi erbosi di pianura e di montagna che si presenta frequentemente in razze diverse, le quali vengono considerate [...] e in generale nelle regioni temperate dell'intero globo e passa quindi per specie cosmopolita o quasi. È un'erba perenne con grossa radice, con foglie radicali a rosetta oblungo-lanceolate, roncinate, pennato-partite o sinuato-dentate, ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: COSMOPOLITA – FRANCIA – ACHENÎ – FOGLIE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE DI LEONE (3)
Mostra Tutti

DATISCACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee con fiori diclini, raramente monoclini; i fiori staminiferi, con 3-9 sepali, 0 od 8 petali, 4-25 stami; i pistilliferi e i monoclini con 8-3 petali e pistilli [...] foglie semplici o pennate senza brattee e fiori piccoli disposti a grappolo. Cumprende 4 specie delle regioni calde e temperate. Il genere più importante è Datisca: D. cannabina L. vive in Oriente e la sua erba fornisce una sostanza colorante gialla. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – BRATTEE – ARBUSTI – SEPALI – PETALI

Al poco giorno e al gran cerchio dʼombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra Vincenzo Pernicone . Questa canzone-sestina (Rime CI) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia, con richiamo al poeta provenzale Arnaldo Daniello: la prima [...] , D. ha potuto scegliere liberamente le sei parole-rima e disporle a suo piacere nell'ordine da un verso all'altro (ombra, colli, erba, verde, petra, donna; se, com'è probabile, Io son venuto fu composta prima di Al poco giorno, D. aveva già usato le ... Leggi Tutto

Archimoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Archimoro Guido Martellotti È il nome (esattamente Archemoro) con cui fu chiamato Ofelte, figlio di Licurgo re di Nemea nell'Argolide, in quanto i Sette della spedizione contro Tebe videro nella sua [...] stato affidato dal padre a Ipsipile (Isifile per D.), divenuta da regina di Lemno sua schiava. Essa lo abbandona momentaneamente sull'erba di un prato per condurre i Sette, riarsi dalla sete, alla fonte Langia, e indugia alquanto a raccontare al loro ... Leggi Tutto

LOBELIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBELIA Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Lobeliacee (Linneo, 1737) con fiori zigomorfi resupinati, corolla bilabiata, stami con antere [...] erbacea annua dell'America Settentrionale (Canada, Carolina, Mississippi) conosciuta col nome di tabacco indiano, di cui si usa l'erba (herba lobeliae); la L. nicotianifolia Hayne, dell'India meridionale e di Ceylon e la L. laxiflora H.B.K. del ... Leggi Tutto

BESANA in Brianza

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo comune della parte più settentrionale della provincia di Milano, situato nelle verdi prealpi della Brianza, a sud del Lago d'Annone (Comasco). Ha una superficie di soli 16,69 kmq., in gran parte [...] è in una valle ridente, è posto su un colle (366 m. s. m.), dal quale si gode una bella vista sul Piano d'Erba e su gran parte della Brianza; dista 20 km. da Monza. Esso è diviso in due parti, inferiore e superiore, e ha moltissime ville signorili ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CEREALI – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANA in Brianza (1)
Mostra Tutti

MIMOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMOSA Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano comunemente molte specie del genere Acacia (v.), che si coltivano a scopo ornamentale in pianta o per i loro fiori recisi. Botanicamente è un genere [...] dei pezzi fiorali con antere senza ghiandole all'estremità. La M. pudica L., originaria del Brasile e oggi diffusa come erba infestante in tutte le regioni tropicali, presenta ma spiccata reazione delle foglie agli stimoli, donde il nome comune di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMOSA (1)
Mostra Tutti

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] sarebbero invece Polybos ed Euboia o Posidone e una naiade), che divenne una divinità marina per aver gustato un'erba a contatto della quale aveva notato che i pesci buttati sulla spiaggia tornavano in vita. Spinto da un richiamo irresistibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 157
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fièno
fieno fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali