agguardare
Fernando Salsano
. Da " guardare diligentemente " significa, in senso figurato, " considerare ", come in Cv I V 9 Onde vedemo ne le cittadi d'Italia, se bene volemo agguardare, da cinquanta [...] , la diligenza dell'atto si esplicita con l'avverbio.
Esprime propriamente l'atto visivo, in Cv IV VII 3 l'erba... cuopre la spiga del frumento sì che, disparte agguardando, lo frumento non pare, dove la forma preposizionale (‛ ad-guardare ') con ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica (n. Helensburgh, Scozia, 1921 - Botesdale, Suffolk, 2007); dopo un esordio come ballerina al Sadler's Wells Theatre, passò alla prosa partecipando a varî spettacoli e nel 1940 esordì [...] end of the affair (1955); Tea and simpathy (1956); Separate tables (1958); The journey (1959); The grass is greener (L'erba del vicino è sempre più verde, 1960); Casino Royale (1967); Prudence and the pill (1968); The arrangement (1970); The Assam ...
Leggi Tutto
sarcocisti Genere (Sarcocystis) di Protozoi Apicomplessi Coccidi Eucoccidioridi Sarcocistidi, parassiti obbligati di Mammiferi e più di rado di Uccelli (muscoli volontari e miocardio); possono talora infettare [...] ’ospite intermedio avviene di regola per via orale, assumendo sporocisti attraverso acque o cibi contaminati (per es. l’erba di un pascolo). Nell’intestino si liberano sporozoiti che si localizzano in vari organi e si moltiplicano asessualmente per ...
Leggi Tutto
HEPBURN, Katharine
Francesco Bolzoni
(App. II, I, p. 1183)
Attrice cinematografica e teatrale statunitense. L'esaurirsi dello studio system dovuto all'affermarsi della televisione, pur costringendo [...] fitti di intrattenimenti eleganti ma anche di romanzi sentimentali accolti con favore dal pubblico (vedi Sea of grass, Il mare d'erba, o Song of love, Sogno d'amore, entrambi del 1947). La coppia impertinente formata dalla H. con C. Grant, che aveva ...
Leggi Tutto
MELBOURNE (A. T., 166-167)
Griffith Taylor
Capitale dello stato di Victoria (Australia) situata a 37°50′ S. e 144° 59′ E. in fondo a Port Phillip, sulle due rive del fiume Yarra. L'insediamento fu fondato [...] lord W. Melbourne, allora primo ministro inglese. Nel giugno 1836 consisteva di 13 capanne, in gran parte fatte con zolle d'erba: nel 1837 i coloni erano 500. Nel 1848 essa fu dichiarata città. Venne allora iniziata la costruzione anche di un altro ...
Leggi Tutto
TETRAOGALLO (lat. scient. Tetraogallus J. E. Gray)
Alessandro Ghigi
Genere di uccelli appartenente alla famiglia dei fagiani, ai quali somiglia per la mole considerevole, mentre la forma lo avvicina [...] e il gialliccio, distribuiti sulle penne in strie longitudinali. I tetraogalli vivono nella zona attigua alla regione delle nevi, cibandosi di erba: durante l'inverno scendono più in basso, riuniti in piccoli branchi. Detti anche fagiani della neve. ...
Leggi Tutto
MARIANO Comense (A. T., 20-21)
Grosso centro della provincia di Como situato a 240 m. s. m., in un bel piano alle falde delle amene colline della Brianza. La popolazione del comune era, nel 1921, di 6915 [...] Perticato o nelle case sparse del territorio (13,72 kmq.), nel 1931 di 8205 ab. Mariano Comense è borgo industriale (mobili, pizzi, setificio) ed ha scuole professionali e industriali. Ha stazione sulla linea Milano-Erba e tramvia per Cantù e Monza. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] inciso a Roma da M. Sorellò nel 1734, raffigurante il gesuita F.M. Galluzzi.
Nel 1738 dipinse sei tele "a sughi d'erba" con i Miracoli di s. Giuliana Falconieri nella chiesa di S. Marcello al Corso per la solenne cerimonia seguita alla canonizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Qual è la differenza fra l’opera dell’Ottocento e il teatro musicale della seconda metà [...] nuovo teatro musicale
Adriano Guarnieri
Medea
MEDEA 2 (in scena sola) ... Non ricordo più la vostra voce...
erba parlami, pietra parlami...
erba parlami, pietra parlami...
dove vi ritrovo?
guardo il sole e non lo conosco...
guardo la terra, guardo ...
Leggi Tutto
Appartiene alla serie monoclina della famiglia degli anfiboli. Cristalli con abito prismatico, bacillare, aciculare, o fibroso (Amianto actinolitico), o aggregati fibrosi compattissimi (Nefrite). Colore [...] . Peso specifico 3-3,2.
Trovasi di preferenza nelle rocce verdi metamorfiche (anfiboliti, scisti anfibolici, prasiniti, ecc.). Una varietà di actinoto di colore verde erba, contenente una certa quantità di allumina, è la gasmardite (v. anfiboli). ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...