finalmente
Fernando Salsano
. Avverbio che introduce un'azione attesa a lungo o con sforzo, e vale " alla fine ", " infine ", tanto nell'unica attestazione in poesia (Rime dubbie XXX 11 finalmente ella [...] finalmente v'entrai.
Perdendo il rapporto con un'attesa, vale semplicemente " dopo ", " a operazione compiuta ": Cv IV VII 3 l'erba multiplica nel campo... cuopre la spiga del frumento... e perdesi lo frutto finalmente, e XXIX 11.
In Vn XVI 5 cotale ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Kalimanica, Michajlovgrad, 1929 - Sofia 2004). Si mise in luce con un ciclo di racconti ambientati in un villaggio immaginario in cui vecchio e nuovo coesistono creando effetti parodistici [...] di racconti (Baruten bukvar "Abbecedario di polvere da sparo", 1969; Spomeni za kone "Ricordi di cavalli", 1975; Luda treva "L'erba folle", 1980; Chora i svraki "Gente e gazze", 1990), ha pubblicato romanzi (Vsički i nikoj "Tutti e nessuno", 1975 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1918 - ivi 1999); tra i fondatori della rivista Corrente, collaborò (col nome di Berto Vani nel periodo delle leggi razziali) a Letteratura e Prospettive. La sua narrativa, dominata [...] temi dell'ebraismo, si è aperta a un progressivo recupero lirico dell'infanzia e dei ricordi familiari. Da ricordare i romanzi: Erba d'infanzia (1943); La fidanzata (1947); Estate al lago (1958); Le foglie di San Siro (1962); Un certo Ramondés (1965 ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma dell’Uzbekistan (164.900 km2 con 1.612.300 ab. nel 2008). Occupa il bassopiano fra l’Amudar´ja e il Kyzylkum, e il delta del fiume sulla costa meridionale del Lago d’Aral. Capitale [...] si trovano presso l’Amudar´ja, dove – specialmente sul delta – si coltiva principalmente il cotone e, come pianta da rotazione, l’erba medica. Ci sono quindi cotonifici.
I Karakalpaki («Berretti neri») di stirpe turca parlano un dialetto kirghizo. ...
Leggi Tutto
Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] uno dei più significativi poeti del dopoguerra in Slovenia. L'uscita della sua prima raccolta poetica, Požgana trava (1958, Erba bruciata), che riunisce composizioni degli anni Cinquanta, è l'evento che segna il passaggio della poesia slovena dall ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] sia per il paziente sia per il medico che prescriveva il farmaco. Da ultimo, seguendo l’intuizione del più anziano Erba, Zambeletti allargò il mercato farmaceutico a prodotti innovativi e di successo come l’arseniato di ferro citro-ammoniacale (un ...
Leggi Tutto
Pittore (Santa Croce sull'Arno 1824 - Monte Murlo 1904); entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico F. Nenci, dal quale derivò la capacità di comporre quadri storici. Di questo periodo sono [...] parte della giuria della I Esposizione italiana d'arte di Parma. Particolarmente noti tra i suoi dipinti: Ragazza sdraiata sull'erba, Livorno in festa, Tre vecchie in riposo, Il ritorno dalla pesca, e Le predone. Macchiaiolo minore, deve la sua fama ...
Leggi Tutto
italico
Aggettivo esclusivo del Convivio e della Commedia, che, riferito a terra (Pd IX 26), indica l'Italia: quella parte de la terra prava / italica che siede tra Rïalto / e le fontane di Brenta e [...] a conversione acerba / troppo la gente [nelle terre del Soldano]... / redissi al frutto de l'italica erba, " ritornò a far fruttificare... l'erba italica: cioè, tornò in Italia, dove l'opera sua aveva dato e poteva dare buoni frutti " (Chimenz ...
Leggi Tutto
erbata
Enrico Malato
‛ Hapax ' dantesco; del sostantivo non si conosce altra testimonianza nell'italiano antico che quella recata da D. in Cv IV XXII 5 questo naturale appetito, che de la divina grazia [...] paleograficamente, del resto, nella scrittura del XIV secolo era facile l'equivoco tra ‛ erbata ' ed ‛ erbecta '), e anche erba nata, passati poi con diversa fortuna nelle posteriori edizioni. L'esatta lezione è stata recuperata dall'edizione del '21 ...
Leggi Tutto
Carraro, Andrea. – Scrittore italiano (n. Roma 1959). Dopo il suo primo romanzo del 1990 A denti stretti, storia dell’iniziazione sessuale di un gruppo di adolescenti, ha raggiunto il successo nel 1994 [...] suoi testi racconta la realtà senza aver paura di indagare le aberrazioni dell’animo umano. Tra i romanzi successivi si ricordano: L'erba cattiva (1996), La ragione del più forte (1999), Non c'è più tempo (2002), Il sorcio (2007), Come fratelli (2013 ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...