(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] si vede, è aumentata.
Per le fave da seme, si deve ritenere causa di diminuita superficie e produzione l'orobanche, erba parassita diffusissima e contro la quale rimedî efficaci di cura non si conoscono e le cure preventive, non troppo evidenti nei ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] contortus Pers.): barbone attorcigliato; A. sorghum (L.) Brot. (Sorghum vulgare Pers.): sorgo, dura.
L'A. distachyus L. è un'erba perenne cespugliosa con culmi ramosi portanti alla sommità due spighe geminate verdi più o meno tinte di rosso. È uno ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Luino 1913 - Varese 1986); dopo una avventurosa giovinezza, culminata nell'espatrio in Svizzera per sfuggire a una condanna del tribunale speciale fascista, venne precisando i termini [...] alle dominanti suggestioni ermetiche e neorealistiche (Incantavi, 1945, e l'antologia Quarta generazione, in collab. con L. Erba, 1954). Quasi contemporaneamente al suo esordio come narratore (Dolore nel tempo, 1959; Il piatto piange, 1962), uno ...
Leggi Tutto
LASSATIVI (da laxativus "emolliente")
Alberico Benedicenti
Sono purganti dosati, a dosi terapeutiche, di azione leggiera e blanda. Essi sono numerosi e fra i più noti si possono ricordare i seguenti: [...] 1-2 cucchiaini al mattino dànno leggera eccitazione dello stomaco e dell'intestino e quindi aumento dell'appetito e scariche diarroiche; erba da pulci (Plantago psillium): 1 parte di semi in 20 p. di acqua forma una densa gelatina molto usata nella ...
Leggi Tutto
consorte (consorto)
Fernando Salsano
Con il significato di " partecipe della medesima sorte ", è attestato in If XIX 32 Chi è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che li altri suoi consorti... ? [...] : le gambe di Niccolò III si agitano più di quelle degli altri peccatori conficcati come lui nelle buche; in Pd I 69 l'erba / che 'l fé consorto in mar de li altri dèi, dove significa la comune natura degli dei marini, cui Glauco pervenne per aver ...
Leggi Tutto
Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale [...] muniti di appendici di vario sviluppo. Molte sono utili nei pascoli e qualcuna è coltivata per foraggio.
M. sativa, detta comunemente erba medica o medica (v. fig.), già conosciuta e coltivata presso i Greci e i Romani è ancora oggi una delle specie ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Tokyo 1867 - ivi 1916), di tendenza idealistica. Vissuto in un momento storico di transizione, ha analizzato i valori espressi dalla nuova epoca (individualismo, confronto con altre [...] Wagahai wa neko de aru ("Io sono un gatto", 1905), seguirono Yōkyōshū ("Racconti sospesi nel vuoto", 1906), Kusamakura ("Guanciale d'erba", 1906), quasi un poema in prosa, e i racconti di Yume jūya ("Dieci notti di sogni", 1908). La condanna dell ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonimo fumetto creato nel 1946 da M. de Bévère, in arte Morris (1923-2001). Le avventure di L.L., un cowboy solitario accompagnato dal cane Rantanplan, sono ambientate in un far west [...] dai tratti demenziali ed esilaranti. Nel 1988 il suo creatore fu premiato dall'OMS per aver fatto smettere di fumare L.L., sostituendo la sigaretta che portava tra le labbra con un filo d'erba. ...
Leggi Tutto
Piccola pianta erbacea annuale comune nei luoghi sterili di quasi tutta l'Europa, in Levante, Africa e America settentrionale, caratterizzata dal fusto prostrato, diffuso, ramoso, foglie inferiori lanceolate, [...] intere, le superiori trifide, fiori gialli ascellari, solitarî all'estremità dei rami, formanti quasi una spiga interrotta. È una erba amarissima, di odore resinoso, e se ne facevano nel passato decotti contro le febbri intermittenti, i reumatismi, l ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Elleboree) caratterizzato dai sepali petaloidi, di cui il posteriore è eretto e in forma di elmo. Tutte le specie del gen. Aconitum sono [...] anche usata in medicina.
La specie medicinale più importante è l'Aconitum napellus L., volgarmente detto napello: è questa un'erba da 50 cm. a 1 m. di altezza, con radici tuberizzate napiformi, fusto eretto semplice con foglie palmatosette a segmenti ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...