. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] della fava di S. Ignazio (Strychnos Ignatii Berg.), semi di noce vomica (Strychnos nux vomica L.) della famiglia Loganiacee; erba di centaurea minore (Erythraea centaurium Pers.), radice di genziana (Gentiana lutea L., G. punctata L., G. purpurea L ...
Leggi Tutto
biada (biado)
Luigi Peirone
" Messi ", " cereali " in genere: Non sien le genti, ancor, troppo sicure / a giudicar, sì come quei che stima / le biade in campo pria che sien mature (Pd XIII 132); Cerere, [...] i doni dello Spirito Santo (Cv IV XXI 12), mentre la similitudine delle b. che tutte quante si somigliano quando sono ancora in erba e poi, crescendo, si vengono per processo dissimigliando, serve a spiegare come l'amore naturale e l'amore d'animo al ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Milano 1945). Fin dall'esordio (Il disperso, 1976) ha ottenuto lusinghieri riconoscimenti, variamente confermati per ognuna delle successive raccolte: Le meraviglie dell'acqua (1980); [...] (1994); L'ultimo viaggio di Glenn (1999). La sua poesia si riallaccia alla più recente tradizione lombarda (Sereni, Erba, Raboni), praticando la riduzione prosastica del linguaggio a sostegno di un paradossale realismo onirico, che costituisce la sua ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] ’interno di quella parrocchia, appunto a Casiglio), centro situato nel distretto della Pieve di Incino, presso Erba, e afferente all’arcidiocesi ambrosiana.
Per questa vischiosità toponomastica, cui si aggiunge l’oscillazione della forma cognominale ...
Leggi Tutto
LACRIME DI GIOBBE
Emilio Chiovenda
Nome italiano della Coix lacryma Jobi L., della quale i monaci nel Medioevo ritenevano che i frutti lapidei fossero le lacrime di Giobbe o, secondo altri, di Mosè, [...] , di Maria. Coix è un genere della famiglia Graminacee, con 3-4 specie dell'India e della Cina; C. lacryma Jobi è un'erba annua, alta fino a circa un metro, ramosa, con foglie piuttosto larghe e fiori diclinomonoici riuniti in spighette,1-2 inferiori ...
Leggi Tutto
Il genere Acerás R. Br. (dal gr. ἀ privativo e κέρας "corno", per mancanza dello sprone del labello) comprende una diecina di specie della flora Mediterranea, appartiene alla famiglia delle Orchidacee, [...] famiglia Monandre, tribù Ofridine.
La specie tipica è il ballerino, frequente specialmente nell'Italia peninsulare e insulare. Un'erba alta 2-3 dm., munita di due tuberi globosi; con foglie basali bislunghe, ottuse, guainanti alla base; infiorescenza ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] giardino dove cresceranno fiori, legumi e alberi da frutto.
Per la costruzione si impiegheranno soprattutto legno, bambù, giunco, corda o erba. Ma il legno non può esser tolto da qualsiasi specie di alberi, e quando l'esemplare da abbattere è stato ...
Leggi Tutto
Medico cinese (n. Ningbo 1930). Laureatasi in Medicina all'Università di Pechino nel 1955, assistente presso l’Accademia cinese di medicina tradizionale dal 1965 al 1978, dal 2000 ricopre il ruolo di primario [...] ha permesso a Y., dopo lunghe ricerche iniziate nel 1967, di estrarre il principio attivo (artemisinina o qinghaosu) da un’erba di vasto impiego nella medicina tradizionale cinese, l’Artemisia annua, e di ricavarne un farmaco che si è dimostrato ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ninfeacee (Salisbury, 1806) chiamato da Roxbury Anneslea. È affine al genere Victoria (v.), dal quale differisce per la mancanza di appendici [...] maturazione del frutto, che è una specie di bacca spugnosa coperta di aculei. Vi è ascritta la sola specie E. ferox: erba acquatica indiana con larghe foglie peltate spinose, coltivata nelle serre calde. Si dice che i suoi semi e i suoi rizomi siano ...
Leggi Tutto
Villalta, Gian Mario. - Poeta e scrittore italiano (n. Visinale di Pasiano, Pordenone, 1959). Laureato in Lettere presso l’università di Bologna, insegna in un liceo e dal 2002 è direttore artistico del [...] , pubblicando in riviste quali Studi di Estetica e Alfabeta. Tra i libri di poesia si ricordano: Altro che storie! (1988), L’erba in tasca (1992), Vose de Vose/ Voce di voci (1995), Vedere al buio (2007), Vanità della mente (2011, Premio Viareggio ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...