Macchina agricola utilizzata per il taglio dei foraggi. Il moto dell’apparato falciante può essere di tipo alternativo ( f. a barra falciante; v. .) oppure di tipo rotativo ( f. a dischi). Nei modelli [...] barra falciante l’apparecchio di taglio è formato da una barra portalama munita anteriormente di denti portalama, che dividono l’erba in piccoli fasci, dietro cui si muovono di moto alternativo i coltelli a spigoli taglienti che costituiscono la lama ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Milano 1962). Ha esordito nella narrativa con il romanzo Meridiano (Premio Assisi per l’inedito 1996), pubblicato nel 1998. A questo hanno fatto seguito: La prima regola di Clay [...] ), La resurrezione di Van Gogh (2013), Nella casa di vetro (2014), Dove batte l’onda (2015), Il fruscio dell'erba selvaggia (2018). Suoi racconti e scritti sono stati pubblicati da diverse riviste letterarie, quali Nuovi argomenti e Achab. Nel 2020 ...
Leggi Tutto
Langia
Clara Kraus
Fonte e fiume dell'Argolide, che nasce dalla selva Nemea e dopo aver attraversato la regione di Sicione si getta nel golfo di Corinto.
Come fonte perenne divenne tristemente famosa [...] in associazione al mito di Isifile, che per indicarla ad Adrasto e agli altri principi della spedizione contro Tebe, abbandonò nell'erba Archemoro, di cui era nutrice, e lo ritrovò ucciso dal morso di un serpente (cfr. Stazio Theb. IV 775 ss.).
All' ...
Leggi Tutto
Gruppo di Pteridofite, dette anche felci acquatiche, che vivono nelle acque ferme o lente. Il sottile fusto orizzontale porta foglioline semplici o divise (foglie natanti), sulla cui pagina inferiore sono [...] gli sporocarpi (ricettacoli racchiudenti spore). Da ogni coppia di foglie natanti parte una foglia acquatica con funzioni e aspetto di radice. In Italia si trova Salvinia natans o erba pesce. ...
Leggi Tutto
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, [...] di acchiappamosche vengono definite piante c. diverse: Lychnis viscaria, pianta perenne dell'Europa e Asia, e Silene muscipula, erba che nasce nei campi della regione mediterranea, ambedue con fusto vischioso in alto. Le piante c. sono provviste di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Aracee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici; le A. differiscono dalle Aracee per l’assenza dei cristalli di ossalato di [...] prevalentemente palustri, originarie dell’Asia.
In Italia si è abbondantemente naturalizzato il calamo aromatico (Acorus calamus), erba perenne con rizoma strisciante, ramificato, foglie distiche inguainanti a forma di spada, alte anche più di un ...
Leggi Tutto
È una gommoresina che viene fornita da alcune specie asiatiche del gen. Ferula della famiglia delle Ombrellifere. La più importante è la Ferula asafoetida L., che vive nella Persia orientale e nel Turkestān: [...] è una grande erba, alta fino a m. 2,50, con fiori in grandi ombrelle composte e frutti glabri o pubescenti. Altre specie sono: la F. alliacea Boiss. delle regioni settentrionali e orientali della Persia; la F. narthex Boiss. (Nartex asafoetida Falc.) ...
Leggi Tutto
TANACETO (lat. scient. Tanacetum L.)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Composte, oggi comunemente considerato come una sezione del vasto genere Chrysanthemum (v. crisantemo). Sono erbe perenni o [...] diffusa in Europa e presente anche in Italia è il T. vulgare L. (ital. tanaceto, erba amara; fr. tanacée; ted. Rainfarn; ingl. tanny), alta erba perenne con capolini gialli piccoli e numerosi, corimbosi, quasi sempre discoidei e foglie bipennatosette ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia Crucifere, tribù delle Sinapee. Le specie ad esso appartenenti, circa una quindicina, sparse per le regioni temperate del mondo, sono piante erbacee bienni o perenni, glabre o quasi, [...] gialli in racemi e silique cilindriche o tetragone ad una sola serie di semi per ogni valva. La B. vulgaris, volgarmente erba di santa Barbara o rucola palustre, è frequente nei luoghi umidi e in talune località viene adoperata in insalata come il ...
Leggi Tutto
LORICHETTO (latino scientifico Lorius domicella [L.] o Domicella atricapilla Auct.; tedesco Erzlori)
Ada Agostini
Pappagallo (v.) della famiglia Trichoglossidae, che vive nelle isole di Ceram e Amboina, [...] e variopinta; il colore fondamentale è rosso scarlatto, fronte e spalle nere, occipite violetto, gola gialla, ali color verde erba con l'angolo azzurro. Vive bene in schiavitù ed è loquacissimo, benché non impari a parlare così facilmente come altri ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...