vermena
Bruno Basile
Solo in If XIII 100 Surge in vermena e in pianta silvestra: / l'Arpie, pascendo poi de le sue foglie, / fanno dolore, con riferimento all'anima dei suicidi che " germoglia come [...] gran di spelda, e cresce poi, e fassi sterpo, e poi pianta salvatica; sicché ha tre gradi: prima erba, poi vermenetta, poi pianta " (Ottimo).
Il termine indica pertanto il " sottile e giovane ramoscello di una pianta ", come concordi annotano gli ...
Leggi Tutto
GAULTHERIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante della famiglia Ericacee (Linneo, 1737), che comprende 100 specie dell'emisfero meridionale, dell'Asia orientale e dell'America Settentrionale. Ha importanza [...] Canada alla Carolina settentrionale; dalle foglie ovali od oblunghe, coriacee dentate ai margini (folia Gaultheriae), o dall'erba, si ricava un decotto usato come surrogato del tè. Maggiore importanza ha l'olio essenziale, ottenuto per distillazione ...
Leggi Tutto
Euneo
Clara Kraus
Personaggio mitico, ricordato assieme al fratello Toante per aver salvato la propria madre Isifile, sottraendola alle mani dei carnefici.
Isifile era stata condannata a morte da Licurgo, [...] re di Nemea, il cui figlioletto affidato alle cure della donna era perito per il morso di un serpente, in mezzo all'erba dove lei lo aveva lasciato per indicare ai Sette che andavano ad assalire Tebe la fonte Langia. La leggenda è riportata da Stazio ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] è E. indica (o tocussa), detta miglio indiano, che nella varietà coracana è molto coltivata in India e nell’Africa; è un’erba annua, alta più di 1 m, con spighe incurvate nella parte apicale, cariossidi piccole bianche, gialle, rosse, brune o nere ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] è E. indica (o tocussa), detta miglio indiano, che nella varietà coracana è molto coltivata in India e nell’Africa; è un’erba annua, alta più di 1 m, con spighe incurvate nella parte apicale, cariossidi piccole bianche, gialle, rosse, brune o nere ...
Leggi Tutto
Elemento metallico traforato, di adeguato spessore, facilmente collegabile con altri uguali, in modo da formare uno strato da stendere su terreno pianeggiante.
G. furono impiegate largamente dall’aviazione [...] americana durante la Seconda guerra mondiale, per allestire rapidamente piste di volo, e sono ancora utilizzate, in particolare in caso di emergenza, per coprire fori in piste in erba e anche in cemento. ...
Leggi Tutto
GALINSOGA
Augusto BEGUINOT
. Genere di piante delle Composte Eliantoidee (Ruiz e Pavon, 1794). Sono erbe annuali a foglie opposte, intere, dentate, a calatidi con fiori ligulati e tubulosi ma poco [...] appariscenti. Comprende 5 specie dell'America: la G. parviflora Cav. si è naturalizzata in varie parti del globo, e anche nell'Italia settentrionale; è un'erba infestante i coltivati e difficile a estirpare. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] medicamenti a base di estratti di Cannabis indica, sulla base di studi da lui stesso effettuati nel 1848 (F. Dorvault, C. Erba, G. Polli, Dell’haschisch e delle sue preparazioni, «Annali di chimica applicata alla medicina», s. III, 1849, 8, 2, pp. 83 ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] una valletta (lacca, seno, lama: vv. 71, 76, 90), soave per mille odori, colorata dall'erba e dai fiori; è contornata da un rialto, quasi riparo (VIII 97), chiamato lembo o balzo o sponda (VII 72, 88; VIII 32), che è rotto a un certo punto, quasi per ...
Leggi Tutto
occulto
Antonio Lanci
L'aggettivo vale fondamentalmente " nascosto ", " segreto ": Cv I X 9 quello elli di bontade avea in podere e occulto, io lo fo avere in atto e palese (si noti la contrapposizione); [...] XII 5 occulta cagione; If VII 84 lo giudicio di costei [la Fortuna], / che è occulto come in erba l'angue, cioè " nascosto ", " invisibile ", " imprevedibile "; Pg XXX 38 occulta virtù, " segreta ", " misteriosa ". Nell'espressione ‛ essere o. ', in ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...