. Fenomeno per cui le sostanze organiche perdono idrogeno e ossigeno, arricchendosi di carbonio e formando i carboni (v.). Nella fabbricazione dei tessuti di lana, con questa parola è indicato il trattamento [...] chimico con il quale vengono eliminate le pagliuzze, i fili d'erba, i residui di altre fibre tessili che possono trovarsi fra la lana in fiocco o anche già trasformata in tessuto. Con questo procedimento, dagli stracci provenienti da tessuti ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] e dominate [...] su ogni essere vivente [...]. Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde''" (Gn. 1, 27-30). "Il Signore Dio prese l'uomo e ...
Leggi Tutto
buono vacanza
loc. s.le m. Incentivo economico concesso dal governo o da un’amministrazione locale alle persone svantaggiate, per sovvenzionare un periodo di vacanza.
• [tit.] Turismo, i buoni vacanza [...] diventeranno permanenti [testo] [...] Il ministro Michela Vittoria Brambilla, che oggi concluderà i lavori a Villa Erba, ha aperto il convegno con una relazione densa di progetti. Primo tra tutti l’entrata in vigore del Codice del Turista e la ...
Leggi Tutto
disparte
Lucia Onder
Avverbio di luogo, nel senso di " da una parte ", " da un canto ", per il Porena e per il Del Monte " da lontano "; s'incontra, in un'immagine di sapore virgiliano (cfr. Buc. V [...] 37 e Georg. I 152), in Cv IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta e cuopre la spiga del frumento sì che, disparte agguardando, lo frumento non pare, e perdesi lo frutto finalmente. La forma è documentata in G. Villani (Cron. XI ...
Leggi Tutto
olezzare
Nell'accezione sua propria di " mandare odore gradevole ", semanticamente distinto e opposto a ‛ lezzare ' (v. LEZZO), che ha valore di " puzzare ", il verbo è usato in Pg XXIV 146 l'aura di [...] maggio movesi e olezza: con riferimento quindi alla fragranza dell'aria, tutta impregnata da l'erba e da' fiori, che è rimasto il suo più immediato significato. ...
Leggi Tutto
Compositore, paroliere e produttore discografico italiano (Firenze 1940 - Viareggio 2012). Tra i più prolifici autori della canzone italiana, a partire dagli anni Sessanta ha scritto per interpreti affermati [...] quali M. Bella, M. Martini, F. Guccini e G. Morandi; suoi i brani Lisa dagli occhi blu, Montagne verdi ed Erba di casa mia (tra gli altri). Paroliere e co-fondatore degli Squallor (gruppo di rock demenziale costituito dallo stesso B., D. Pace, T. ...
Leggi Tutto
fienaròla Pianta della famiglia Poacee (o Graminacee) del genere Poa, e in particolare P. trivialis, la f. comune, e P. pratensis, la f. dei prati. La f. cresce nei pascoli e nei boschi e fornisce un ottimo [...] foraggio, sia fresco sia secco, appetito da tutti gli animali; è anche detta erba f. (o fienaiola) e gramigna dei prati. ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Tossjö, Scania, 1894 - Stoccolma 1954). Dopo un esordio lirico si dedicò al saggio erudito e alla biografia: Litteratörer och militärer ("Letterati e militari", 1929), De lång-håriga [...] ("I chiomati Merovingi", 1933); Karl XII (1935-1936). In alcuni saggi minori raccolti in Tankar i grön-gräset ("Pensieri sull'erba", 1953) e in un romanzo caricaturale sui Vichinghi Röde Orm ("Orm il Rosso", 1941-1945) diede il meglio del suo ...
Leggi Tutto
BORSANI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] fiacco e di maniera, di cui fanno testimonianza il palazzo Chiesa in corso Venezia a Milano, la villa Erba a Cernobbio e la cappella Erba al Cimitero monumentale di Milano, eseguiti in collaborazione con l'architetto A. Savoldi. Meglio i restauri di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Nome dato dagli antichi Greci allo gnomone, di cui si servivano per osservazioni astronomiche.
Botanica
Genere (Heliotropium) delle Borraginacee (➔) con circa 220 specie, originarie delle regioni [...] di tutto il globo, alcune delle quali spiccatamente sinantropiche, comuni nei campi, macerie e incolti.
Heliotropium europaeum (v. fig.), erba annua, grigiastra, con fiori bianchi in cime scorpioidi fitte, è comune nei campi, macerie e incolti del ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...