WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] tradizione poetica sostituisce le sue nude e vergini foglie d'erba: Leaves of Grass, titolo felicissimo, che dà in nuce Gamberale, Milano 1887 ("Bibl. univers.", ristampa 1932); Foglie d'erba, con le due aggiunte e gli "Echi della vecchiaia" dell' ...
Leggi Tutto
È una pianta della famiglia Euforacee, che vive nell'Europa meridionale e in Cina ed e coltivata in America. È una grande erba annuale, le cui capsule contengono ciascuna tre semi piuttosto grandi di color [...] bruno opaco. Il lattice contenuto nella pianta è, come quello di tutte le euforbie, acre e irritante; i semi, già impiegati in medicina, contengono dal 40 al 46% d'un olio grasso usato per illuminazione ...
Leggi Tutto
inchinare
Riccardo Ambrosini
Col valore di " piegare il corpo " il verbo è attestato in Pg IX 11, ove non si trascurerà la ripresa del verbo non composto ‛ chinare ' (v.) dal v. 9: e 'l terzo [passo] [...] inchinai / là 've già tutti e cinque sedavamo. L'Ottimo, latineggiando, rendeva il passo con " inclinò in su la erba "; il confronto con Cavalca Vite dei Ss. Padri I 192 " Così sedendo inchinava e dormiva un poco ", rende certa l'ipotesi che D. non ...
Leggi Tutto
In linguistica, espressione abbreviata per fonetica sintattica, con cui si indicano complessivamente i fenomeni fonetici che sono in rapporto con l’incontro delle parole nella frase, cioè nella catena [...] di troncamenti, di raddoppiamenti consonantici, di assimilazioni, fenomeni che in qualche caso sono rappresentati anche nella scrittura (l’erba per la erba, addio, bempensante da ben pensante), in altri invece no (per es. l’assimilazione di -n in -m ...
Leggi Tutto
GRINDELIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante dicotiledoni della famiglia Composte (Willdenow, 1807) di cui alcuni autori fanno una sezione del genere Hysterionica. Comprende specie dell'America Settentrionale [...] extratropicale: la più importante è Grindelia robusta Nutt. della California di cui si usa come droga l'erba fiorita (herba grindeliae robustae) che contiene olio etereo, acido formico, acido acetico, acido butirrico, ecc. L'olio etereo (0,28% della ...
Leggi Tutto
LATTUGHINI (o anche lattughetta, gallinella, ecc.; fr. valérianelle, doucette; sp. yerba de los cabónigos; ted. gemeiner Feldsalat; ingl. cornsalad, lamb's lettuce)
Augusto Béguinot
Si dà questo nome [...] a una specie del genere Valerianella e specialmente a V. olitoria L. della famiglia Valerianacee, piccola erba annuale spontanea dappertutto e anche coltivata (per il passato anche più di oggi) e di cui si raccolgono e si mangiano in insalata le ...
Leggi Tutto
coprire (Covrire; cuoprar, cong. pres. III plur., nel Fiore)
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, in senso proprio, s'incontra in Rime CI 12 il dolce tempo che riscalda i colli / e che li fa tornar [...] Vn XXIII 8 pareami che donne la covrissero, cioè la sua testa, con un bianco velo; XXIII 26 68, Cv IV VII 3 l'erba... cuopre la spiga del frumento; VII 6, XXVII 14; Pg V 116 la valle... coperse / di nebbia, e 129 di sua preda mi coperse e cinse; XVI ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali [...] rimase costantemente fedele. Tra le sue opere più celebri si ricordano la Colazione sull'erba (1866), omaggio reso a É. Manet, e il ciclo pittorico delle Ninfee, cui si dedicò a partire dal 1909.
Vita e attività
Nella prima giovinezza, a Le Havre, ...
Leggi Tutto
TOPINAMBUR (lat. scient. Helianthus tuberosus L.; ital. col nome originario e anche patata del Canada, tartufo di canna; fr. topinambour, artichaut de Jérusalem; sp. tupinambo, batata de caña; ted. Erdbirne, [...] Topinambur, Jerusalem-Artisckoke Weisswürzel; ingl. topinambour, Jerusalem artichoke e anche earth puff)
Augusto BEGUINOT
Erba perenne della famiglia Composte alta fino a 2 m., con foglie ovate, acuminate, trinervate, opposte, a capolini solitarî ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Zemljansk, Voronež, 1885 - Mosca 1963). Autore di racconti e schizzi sulle miserie della vita dei contadini siberiani (Voskresen´e "Resurrezione", 1910; Suchoj pot "Il sudore secco", 1914; [...] ecc.), trasse poi ispirazione da imprese di rivoluzionarî (Odna noč´ "Una notte", 1926; Z̆eleznaja trava "L'erba di ferro", 1926). Notevoli i romanzi: Prestuplenie Martyna ("Il delitto di Martyn", 1928) e Nastuplenie ("L'avanzata", 1933-40, ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...