Tredicesimo re della 1ª dinastia di Kish, secondo la lista reale sumerica.
Il suo mito è narrato in un poemetto giunto in redazione accadica, in cui il re sale al cielo sul dorso di un’aquila per ottenere [...] dagli dei l’erba della generazione che gli permetterà di avere un erede. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia Asparagoidee (Linneo), con una sola specie: la Convallaria maialis L., detta anche mughetto o gigio delle convalli. È questa un'erba perenne, con [...] i suoi fiori graziosi e come pianta da profumo per l'essenza che si ricava dai fiori stessi.
In farmacia si usa l'erba, cioè tutta la pianta raccolta all'epoca della fioritura (maggio-giugno); contiene due glucosidi: la convallarina che si trova a ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Deuteromiceti, famiglia Sferioidacee, con 400 specie, per lo più saprofite e maculicole. Alcune producono macchie più o meno corrose sulle foglie di varie Solanacee coltivate, sul carciofo, [...] sull’asparago ecc. Sul fagiolo, sulla fava, sul pisello e sull’erba medica, si ha un’infezione dovuta a una forma ritenuta stadio picnidico di Mycosphaerella pinodes che determina l’antracnosi (➔). ...
Leggi Tutto
SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza
Alessandro Vivenza
Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] si usa anche la locuzione "semente in terra" per indicare il terreno seminato, p. es. a frumento, a prato di erba medica, ecc. Il che si riferisce ordinariamente alle consegne e riconsegne nelle affittanze dei terreni. Si tratta di semine eseguite di ...
Leggi Tutto
LESSING, Doris (nata Tayler, Doris May)
Cecilia Causin
Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing [...] (1950; trad. it. L’erba canta, 1952), fino all’ultimo lavoro, la sua voce si è sempre levata in forma nitida e inequivocabile in difesa degli ultimi, dei ghettizzati, in particolare delle donne, in un impegno civile e morale che ne ha contraddistinto ...
Leggi Tutto
Minerale, silicato di berillio e alluminio, Be3Al2 (SiO3)6, esagonale, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli. Vitreo e incolore, se puro, ma più spesso colorato in diverse tinte [...] in base alle quali si distinguono le varietà: smeraldo (verde erba), acqua marina (verde azzurrino), eliodoro (giallo), morganite (roseo). Il b. si trova specialmente associato a rocce granitiche. Le varietà limpide e trasparenti, perfettamente ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta ceco J. Ohrenstein (Kutná Hora 1919 - Praga 1941). Limitata a quattro raccolte (Čítanka jaro "Il sussidiario primavera", 1939; Cesta k mrazu "Il viaggio verso il gelo", 1940; Jeremiášův [...] pláč "Il pianto di Geremia", 1941; Ohnice "La mala erba", 1941) cui si aggiunsero postume le Elegie (1946), la produzione lirica di O. si sviluppò nell'arco di tre anni, prima che il poeta morisse in un incidente. I suoi versi, segnati dal senso ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] apprezzare le cose che contavano, appunto la musica, il teatro, l’arte (Rondolino, 1981, p. 18).
Carla era figlia di Luigi Erba, tra i soci della gestione scaligera, e di Anna Brivio, appartenente a una famiglia di industriali della seta. Luigi fu il ...
Leggi Tutto
Il genere Holcus L. della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Avenee - nome usato da Plinio (v. aristida) per un 'erba atta ad estrarre le areste confitte nella carne - fu da Linneo [...] si sono aggiurte parecchie altre specie, particolarmente della Spagna e dell'Africa settentrionale.
L'Holcus lanatus è un'erba perenne cespugliosa con foglie nelle guaine e nelle lamine mollemente e densamente pelose; le spighette sono biancastre, in ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo. Si forma per il raffreddamento conseguente alla radiazione termica notturna del suolo ed è caratteristica [...] delle notti serene. Appare, in particolare, sui vegetali (foglie di alberi, fili d’erba ecc.), perché su questi condensa anche il vapore acqueo da essi stessi emesso.
In fisica si dice temperatura (o punto) di r. la temperatura di una miscela ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...