Insetto dell'ordine Rincoti (Philaenus spumarius), le cui larve si proteggono con piccoli ammassi di schiuma simile a saliva prodotta da ghiandole presenti sull'addome. Di piccole dimensioni (0,3÷1,2 cm), [...] vive per lo più nell'erba; si muove saltando. ...
Leggi Tutto
SOLIDAGO
Augusto Béguinot
. Vastissimo genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte, tribù Asteree, comprendente un'ottantina di specie quasi tutte dell'America Settentrionale, una sola dell'Eurasia [...] molte varietà e forme, la S. virga-aurea L. (it. verga d'oro, erba pagana; fr. verge d'or; ted. gemeine Goldrute; ingl. golden rod) che è una grande erba perenne a fusto rigido eretto o ascendente, foglie ovali o lanceolate, infiorescenza racemosa ...
Leggi Tutto
MOLUCCELLA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Labiate, formato da due specie della regione mediterranea, una delle quali, la M. spinosa L., si trova anche in Italia e precisamente in Puglia, Calabria [...] e Sicilia, dovunque rara. È un'erba annuale a foglie cuoriformi-ovate, inciso-dentate, il cui nome specifico deriva dall'ampio calice membranoso terminato in otto denti spinosi, di cui il più ampio rappresenta il labbro superiore. ...
Leggi Tutto
ambrosia
In Pg XXIV 150 e ben senti' mover la piuma, / che fé sentir d'ambrosïa l'orezza. Nella tradizione classica, a. era il mitico cibo degli Dei che conferiva l'immortalità; era anche un'erba di [...] cui si nutrivano i cavalli del Sole (Ovid. ex P. I X 11; Met. IV 215 [Solis equi] " Ambrosiam pro gramine habent "; II 120); e infine un unguento profumatissimo, di cui gli Dei si servivano, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Genere di Leguminose - Papilionate con 10 specie dell'Europa meridionale e dell'Asia, di cui la più importante è la Colutea arborescens L., volg. erba vescicaria. Frutice glabro, con foglie alterne, imparipennate. [...] Fiori gialli, piuttosto grandi, in racemi ascellari, con stami diadelfi. Legumi membranosi, vescicolari, deiscenti verso l'apice. È frequente nell'Europa media e australe: tutta la pianta è ricca di tannino ...
Leggi Tutto
HIMANTOGLOSSUM (dal gr. ἱμάς "correggia" e γλῶσσα "lingua", per la forma del labello)
Emilio Chiovenda
Genere della famiglia Orchidacee, comprende 6 specie della Regione mediterranea; in Italia vi è [...] solo H. hircinum R. Br., che è un'erba alta 3-10 dm. con radici bitubercolate, terminata da una lunga spiga di fiori giallo-verdastri, con petali formanti una specie di elmo e il labello pendente lineare giallo punteggiato di rosso, lungo fino a 10 ...
Leggi Tutto
scopazzo In patologia vegetale, ammasso di rametti affastellati (detto anche scopa delle streghe), più sottili e più deboli del normale, di norma sterili, che si osserva su certe piante legnose, come ciliegio, [...] leccio, abete bianco, ed erbacee, come erba medica. Si origina dallo sviluppo di un numero anormale di gemme formatesi in seguito all’azione di parassiti animali (Eriofidi) o vegetali (batteri, funghi, specialmente delle famiglie Exoascacee, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome e leggiere varianti (centonghio, cintonchio, centone, centocchio) viene indicata, soprattutto in Toscana, la Stellaria media (L.) Cyr., della famiglia Cariofillacee (tribù, Alsinee), [...] nota anche sotto quelli di: it. mordigallina, gallinella, paperina, erba gallina, ecc.; fr. stellaire, spagn. pamplina pajarera; ted. Vogelmier; ingl. stitchwort. È piante annuale a fusto tetragono decombente, eretto, peloso alternatamente da un ...
Leggi Tutto
crespo
Amedeo Quondam
Ricorre in Fiore CLIII 11, riferito alla faccia della Vecchia, e vale " rugoso ", " avvizzito ": per ciò c'ho troppo crespa la mia faccia.
In Rime CI 15 Quand'ella ha in testa [...] una ghirlanda d'erba, / trae de la mente nostra ogn'altra donna; / perché si mischia il crespo giallo e 'l verde, è sostantivato, e unito a ‛ giallo ' vale " riccioli biondi " (Contini, che opportunamente rinvia a CIII 64 biondi capelli / ch'Amor ...
Leggi Tutto
Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante di diverse specie del genere Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tigliacee, e specialmente da Corchorus capsularis e da Corchorus [...] olitorius: il primo, originario dell’India, è un’erba alta fino a 3 m, con fusto poco ramoso, foglie ovato-oblunghe seghettate, fiori piccoli, gialli, capsula allungata, pentagona, con molti semi; il secondo, del pari di origine indiana, è molto ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...