Questa pianta, detta anche finocchio d'acqua, è un'erba bienne, comune negli stagni e nelle paludi della penisola italiana e in Sicilia. Ha rizoma fistoloso, fusto glabro ramificato, foglie sommerse lineari, [...] quelle aeree sono 2-3 volte pennatosette, i fiori bianchi sono disposti in ombrelle oppositifoglie, senza involucri e involucretti. Il frutto è un diachenio oblungo attenuato all'apice, lungo 3-4 mm. Si ...
Leggi Tutto
TUBERCOLI RADICALI
Luigi Montemartini
. S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di [...] che hanno bisogno di molto azoto) con quella di una foraggiera appartenente a questa famiglia, il trifoglio o l'erba medica dell'Italia settentrionale, la fava nella meridionale e in Sicilia, piante che dànno azoto.
Tubercoletti radicali simili a ...
Leggi Tutto
capezzale
Luigi Vanossi
. Il vocabolo (latino volgare capitiale, da caput, " capo ") ricorre due volte nel Fiore in due diverse accezioni. In XXV 3 e que' s'avea fatto un capezzale / d'un fascio d'erba [...] e sì sonniferava, ha il senso, ancor oggi usuale, di " cuscino " lungo e stretto che si pone all'estremità superiore del letto. Del tutto diverso è il significato in CCIII 13 Allor al capezzal m'ebbe pigliato, ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune Poacee, appartenenti specialmente ai generi Agropyrum e Cynodon, e in particolare di Agropyrum repens (fig. A) e Cynodon dactylon. Il genere Agropyrum comprende erbe perenni, rizomatose, [...] con spighe di spighette pluriflore, distiche, recate da culmi alti fino a 1 m. Cynodon dactylon (fig. B) è un’erba perenne, gracile, con rami striscianti e radicanti, culmi alti fino a 10-30 cm che portano alla sommità 4-10 spighe sottili con molte ...
Leggi Tutto
mescolare
Luigi Vanossi
È usato nel Fiore, nella descrizione del congiungimento sessuale in cui termina il racconto (CCXXX 13): La semenza del fior v'era cascata; / amendue insieme sì le mescolai, / [...] che molta di buon'erba n'è po' nata (cfr. Roman de la Rose 21727-728 " Si fis lors si meller les graines / Qu'eus se desmellassent a peines ").
Nelle altre opere D. preferisce ‛ mischiare ' (v.); m. ha un sapore di lingua familiare, che si conviene ...
Leggi Tutto
bianchire
Federigo Tollemache
. Ricorre una volta sola, in Rime CI 2 Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra / son giunto, lasso!, ed al bianchir de' colli, / quando si perde lo color ne l'erba. In [...] questa descrizione della campagna invernale che il poeta paragona alla donna pietra, b. significa " farsi bianco ", " biancheggiare ". Pare che questo denominale faccia capo al denominale francese blanchir, ...
Leggi Tutto
Diplomatico pontificio e memorialista (Roma 1513 - ivi 1589), più volte nunzio in Francia (scrisse sulle guerre civili: De civilibus Galliae dissensionibus commentariorum libri III); cardinale (1564). [...] Gli viene attribuito il merito di aver fatto conoscere il tabacco ("erba Santacroce"), del quale aveva avuto notizia in Portogallo. ...
Leggi Tutto
Pontiggia, Giuseppe
Luigi M. Cesaretti Salvi
Scrittore, nato a Como il 25 settembre 1934 e morto a Milano il 27 giugno 2003. In seguito alla morte del padre, ucciso da ignoti partigiani nel 1943, la [...] famiglia, che risiedeva a Erba, dopo vari spostamenti si trasferì a Milano, dove P., terminato il liceo classico a diciassette anni, cominciò a lavorare come impiegato di banca. A questa precoce esperienza si ispira il suo primo breve romanzo, La ...
Leggi Tutto
angue
Marco A. Cavallo
Latinismo, che probabilmente D. desume da Virgilio (Buc. III 93 " latet anguis in herba "): solo in If VII 84 seguendo lo giudicio di costei [la Fortuna], / che è occulto come [...] in erba l'angue (la parola è forse dettata dalla necessità della rima con sangue e langue; la stessa rima ricorre solo un'altra volta, in Pd XVI 1 e 3, ancora con sangue e langue). Si trova anche in Dino Frescobaldi Morte avversare 51, dove però non ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore, di cui la specie più importante è l'Arnica montana L. È questa un'erba perenne dell'Europa centrale e settentrionale, frequente [...] nei pascoli e nei prati delle Alpi e in taluni luoghi dell'Appennino settentrionale, con grandi capolini di color giallo aranciato. Si usano come droga i rizomi e i capolini: i primi sono di color bruno ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...