Sistema di smaltimento di rifiuti organici basato sulla trasformazione, per via fermentativa, di parte dei rifiuti stessi (immondizie, sottoprodotti agricoli, fanghi dei processi di trattamento delle acque [...] di rifiuto, sfalci di potatura, erba, foglie) in una miscela simile a terriccio bruno, soffice (compost), usata come ammendante del terreno agricolo, cui apporta preziosa materia organica. Anche i rifiuti biostabilizzati con caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati.
Lo z. è un’erba [...] perenne: il tubero, rivestito di molte squame giallo-brune, reticolato-fibrose, porta all’apice una gemma e spesso altre laterali, dalle quali in autunno si sviluppano le foglie a ciuffo, filiformi, scanalate ...
Leggi Tutto
PAPIRO
Fabrizio Cortesi
. Nome dato tanto alla pianta quanto al prodotto che ne deriva e che fu impiegato in passato come materia scrittoria (vedi Papirologia). Il Cyperus papyrus L. è una grande erba [...] perenne della famiglia Ciperacee, che alcuni autori tengono distinta dagli altri Cyperus nel genere Papyrus; ha rizoma grosso e strisciante, fusti giganteschi alti da 2 a 5 m., trigoni superiormente, con ...
Leggi Tutto
Genere di Orchidacee, sottofamiglia Monandre, istituito da Hartmann. Nella nostra flora vi è solo C. viride (Linn) Hartm., erba alta 6-25 cm. con foglie bislunghe o lanceolate e spiga terminale di pochi [...] fiori piccoli verdastri, con labello pendente bruno-gialliccio, tridentato alla sommità. È frequente specialmente sui monti dell'Italia settentrionale e centrale ...
Leggi Tutto
PULEGIO (dal latino Pulegium perché in alcuni luoghi era usata contro le pulci; lat. scient. Mentha pulegium L.; fr. herbe aux puces, pouliot; sp. poleo; ted. Poley, Flohkraut; ingl. penny royal)
Augusto [...] Béguinot
Erba perenne, della famiglia Labiate, comune nei luoghi umidi dell'Europa centrale e meridionale, dell'Africa boreale sino all'Abissinia e delle isole atlantiche e che, assieme con M. Requienii Benth. endemica della Corsardegna, Caprera e ...
Leggi Tutto
MORELLA
Augusto Béguinot
Nome comprensivo di piante appartenenti a famiglie diverse. Nell'uso più comune serve a indicare alcune specie del genere Solanum della famiglia delle Solanacee e più precisamente [...] S. nigrum L., erba annuale dal fusto eretto, dalle foglie ovato-dentate, dal piccolo fiore bianco, dalle bacche globose della grandezza circa di un pisello, nere, verdastre o rosso-miniate. È comune negli orti, nei ruderati, negli incolti ed è usata ...
Leggi Tutto
TRIBOLO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di piante diverse come Anthemis altissima, A. cota, A. cotula, Melilotus officinalis, Onobrychis caput galli, Trapa natans. Con questo nome s'indica tuttavia [...] specialmente il Tribulus terrestris L., erba annua della famiglia Zigofillacee, pubescente o bianco-tomentosa con fiori gialli e frutto dirompente in 5 cocche spinose.
È comune nei campi e nelle arene, soprattutto marittime, in Italia e nelle isole, ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Hyoscyamus delle Solanacee con 11 specie diffuse in Eurasia e in Africa settentrionale, e in particolare di Hyoscyamus niger (v. fig.; chiamato anche g. nero). Questo è un’erba annua [...] o bienne, coperta da peli biancastri, con odore sgradevole, acre; ha le foglie basali picciolate, le cauline semiamplessicauli, ovato-bislunghe, con grandi denti; corolla tubulosa, leggermente zigomorfa, ...
Leggi Tutto
SENAPE (fr. moutarde, oppure sénevé; sp. mostaza; ted. Senf; ingl. mustards)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Esistono due sorta di senape: la senape nera e la bianca. La prima è fornita dai [...] di coltura si ottiene una droga più ricca di principî attivi.
La senape bianca è fornita dalla Sinapis alba L., erba annua della famiglia Crocifere molto comune nell'Europa meridionale e che viene anche coltivata come pianta oleifera e come foraggio ...
Leggi Tutto
Pittore (Szinye-Ujfalu 1845 - Jernye 1920). Allievo di L. Mezey a Nagyvárad, studiò con W. Diez e K. Th. Piloty a Monaco dove conobbe anche A. Böcklin. Dipinse di preferenza ritratti e paesaggi (Colazione [...] sull'erba, 1873, Budapest, Magyar Nemzeti Galéria) maturando un linguaggio personale d'impressionistica freschezza cromatica, che ebbe grande influenza sui giovani artisti ungheresi. ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...