Genere di piante della famiglia Graminacee, tribù Festucee (Desfontaines, 1799), che comprende una sola specie: E. capitata (L.) Desf., erba annua alta al più 20 cm., terminata da un capolino globoso spinoso. [...] Cresce nei luoghi sterili aprichi della penisola. In Sicilia vive la varietà Todaroana Cesati, più spinosa ...
Leggi Tutto
È una pianta della famiglía delle Composte, sottofamiglia Tubuliflore; erba annuale alta da 30-60 cm., con fusto eretto, angoloso, peloso-ragnateloso; le foglie pennatifide o pennatopartite hanno nervature [...] ; in Italia si trova qua e là. In alcune farmacopee sono iscritti i frutti (semen cardui benedicti) oppure l'erba (herba cardui benedicti). Questa pianta contiene una sostanza amara di natura glucosidica (la cnicina) e del tannino; viene usata ...
Leggi Tutto
moxibustione
moxibustióne s. f. – Terapia antidolorifica tipica della medicina cinese, di origine antichissima, consistente nell’accostare un bastoncino di moxa ardente alla parte del corpo dolorante. [...] La moxa (dal giapponese mokusa «erba che brucia») viene ricavata dalla polvere di artemisia (Arthemisia vulgaris). La m. viene praticata, spesso in associazione all’agopuntura, per ottenere un riscaldamento della cute e, di riflesso, di strutture ...
Leggi Tutto
Erba perenne cespugliosa, della famiglia delle Graminacee, con culmi eretti alti fino a circa 2 m., con grande pannocchia formata da molti lunghi rami (con guaine munite di piccole lamine tranne le supreme [...] avvolgenti talora il peduncolo fiorale) terminati da due spighe accoppiate, una sessile e una lievemente pedicellata, divaricate o refratte, densamente pelose di peli setosi patenti. È comune in tutta ...
Leggi Tutto
nominanza
" Fama ", " celebrità ": L'onrata nominanza / che di lor suona sù ne la tua vita, / grazïa acquista in ciel che sì li avanza (If IV 76); La vostra nominanza è color d'erba, / che viene e va [...] (Pg XI 115) ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] liscia e compatta come il raso, dove nessun punto è individuabile: si tratta d'una serie di file aderentissime di "punto erba", il cui secondo punto smezza verso l'estremità lo stame del precedente. Divide col "punto passato" e col "punto a catenella ...
Leggi Tutto
MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν)
F. Coarelli
Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina.
Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] all'Eneolitico (Caverna dell'Erba e Specchia di Monte Magliano). Inoltre, un ripostiglio di bronzi arcaici, conservati ora, in 1901; S. Puglisi, Nota preliminare sugli scavi della Caverna dell'Erba, in Rivista di Scienze Preistoriche, VIII, 1953, p. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Papaveracee, con circa 20 specie della regione mediterranea: sono erbe con fiori simili a quelli dei papaveri, che danno però un frutto siliquiforme. Dalle radici e dall’erba [...] di G. flavum (v. fig.) si isola l’alcaloide glaucina, C21H25O4N: cristalli gialli solubili in alcol, etere e cloroformio, dotati di proprietà narcotiche ...
Leggi Tutto
Nome dato, insieme con quello di centaurea minore e di biondella a una pianta della famiglia delle Genzianacee. È un'erba annuale alta da 10 a 40 cm., con fusto quadrangolare, ramoso, diviso dicotomicamente [...] è comune nei luoghi erbosi dal mare alla regione montana e fiorisce da maggio a settembre.
Come droga si usa l'erba (herba centaureae minoris) cioè tutta la pianta raccolta all'epoca della fioritura; è inodora, di sapore amaro persistente e contiene ...
Leggi Tutto
POLIGALA (lat. scient. Polygala)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante della famiglia Poligalacee (v.), che comprende circa 450 specie. Parecchie vivono nella flora italiana, ma la più importante è la P. [...] Nord, ecc.) dove vive nei terreni secchi e rocciosi. Si usa in farmacia la sua radice che contiene un glucoside saponinico. L'erba della P. amara L., che è pianta comune in Europa, è usata nella medicina popolare. Dai semi oleosi della P. butyracea ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...