VITE NERA
Emilio Chiovenda
. Nome italiano dal Tamus communis L. Il genere Tamus appartiene alla famiglia Dioscoreacee e comprende 4 specie. Il Tamus communis è un'erba perenne, con rizoma allungato [...] carnoso più o meno tuberoso, con cauli volubili sinistrorsi, con foglie ovato-cordate, talora più o meno trilobate, con piccoli fiori verdastri diclini, dioici e con ovario infero; è comune in tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
Movimento di curvatura del peduncolo fruttifero di certe piante, per il quale il frutto, ancora immaturo, viene messo in una posizione determinata. Per es. la cimbalaria, un’erba delle Scrofulariacee, [...] con questo movimento, colloca i frutti nelle fessure delle rocce e dei muri ...
Leggi Tutto
sestina, sestina doppia
Ignazio Baldelli
1. La s. di D. Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (Rime CI) è costituita da sei stanze di sei versi terminanti con le stesse sei parole-rima ombra, colli, [...] : ombre in Petrarca Rime XXII 8 e 21, XXX 16, LXVI 35, CXLII 1 e 11 (e disgombrava, v. 4); e così erba, verde e naturalmente donna.
Per di più, l'intera struttura di alcune stanze delle s. petrarchesche, con le loro evocazioni temporali, invernali e ...
Leggi Tutto
frumento (formento)
Alessandro Niccoli
Ricorre sette volte, sempre nel Convivio.
Il vocabolo, usato sempre con valore collettivo, serve a indicare la pianta (IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non [...] cultato, e sormonta, e cuopre la spiga del frumento sì che, disparte agguardando, lo frumento non pare), le sue spighe (IX 11 nel trebbiare lo frumento... l'arte fa suo instrumento del caldo) o anche i ...
Leggi Tutto
PANICASTRELLA
Emilio Chiovenda
. Nome italiano volgare della Echinochloa crus-galli o Panicum crus-galli L., della famiglia Graminacee. Il genere Echinochloa (dal greco ἐχῖνος "riccio" e χλόα "erba", [...] per le spighette spesso aristate) è caratterizzato dall'infiorescenza formata di racemi densi, spiciformi, più o meno unilaterali, spesso numerosi, con spighette generalmente appaiate o inferiormente fascicolate, ...
Leggi Tutto
FILI O FILA?
La parola filo ha due plurali.
• Il plurale maschile fili si usa nel significato proprio di ‘elementi a forma di filo’
i fili d’erba, i fili dell’alta tensione, i fili di lana
• Il plurale [...] femminile fila si usa con il senso figurato di ‘sviluppo coerente, connessione di elementi’
le fila del discorso, le fila della storia, le fila del complotto.
Dubbi
Le fila non va confuso con le file ...
Leggi Tutto
(o galattosano) Polisaccaride presente nei semi, nelle alghe e in alcune gemme. I g. più noti sono quelli isolati dalle alghe (agar), dal larice (ε-g.), dai semi di erba medica (α-g.) e da quelli del [...] lupino giallo (β-g.) ...
Leggi Tutto
spiga
Andrea Battistini
Il vocabolo si trova, ripetuto, in una distesa similitudine di Cv IV VII 3-4, dove nella prima occorrenza ha significato proprio, nella seconda metaforico: come l'erba multiplica [...] (Georg. I 152 ss.).
Ha senso metaforico anche in Pg XVI 113 se non mi credi, pon mente a la spiga, / ch'ogn'erba si conosce per lo seme (" idest respice ad effectum ", Benvenuto), dove s. è una sineddoche species pro genere del biblico " a fructibus ...
Leggi Tutto
MOCHI
Fabrizio Cortesi
Con questo nome e anche con quello di zirlo, capogirlo si coltiva una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, botanicamente detta Vicia ervilia Willd. È un'erba annua, con [...] fusto eretto rigido da 2-4 dm., foglie pennato-composte con 8-12 coppie di foglioline lineari bislunghe, troncate e stipolate: fiori riuniti da 1-3 su peduncoli aristati più brevi delle foglie, rosei, ...
Leggi Tutto
Nome italiano del Sorgum halepense (Linn.) Pers. Linneo la descrisse nel genere Holcus. Erba perenne con rizoma strisciante largamente sotto terra e perciò assai invadente; steli alti fin oltre un metro; [...] foglie lineari larghe circa 1 cm.; spighette ovato-lanceolate in pannocchie lunghe fino a 3 dm. assai ramose, coi rami arcuato-patenti nella fioritura, glume esterne coriacee grandi ricoprenti le glume ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...