Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] animale su una montagna, troppo distante da ogni centro abitato per poter ricorrere alle cure di un medico, che decide d’improvvisare una cura con un’erba che cresce in quel luogo, e l’esperimento ha successo. Il valore empirico di questo genere di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] completamente svuotato; si deve fasciare il cadavere con erba o corteccia, metterlo in una gabbia e immergerlo per (ibidem, VIII, 8-14).
La parte finale della preparazione del medico è costituita dal dibattito con i colleghi, che elimina i dubbi, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] parti simili e l'unione di tutto il corpo. Nel suo sistema medico, al-Rāzī articola lo stato di buona salute su tre livelli: quando l'organo colpito e a facilitare l'evacuazione, quali l'erba di aloe, che evita l'accumulo di sostanze in eccesso nello ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] considera un buon traduttore e Yāqūt come uno dei più grandi medici del suo tempo.
Scrittore prolifico, le sue opere in arabo peli crescono quando il calore prevale sull'umidità, come cresce l'erba quando il sole splende dopo la pioggia! Il sonno è ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] Lombardia chiede al governo e al Parlamento di regolamentare l'uso medico della canapa indiana e dei suoi derivati. In ambedue i sgomenti: allo spacciatore/criminale ci si rivolge per acquistare 'erba' da fumare e non farmaci a base di THC, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] -1927), e l’Università di Padova con il clinico medico De Giovanni, il medico legale Tamassia e il chirurgo Bassini.
Un posto a Erbamont-Farmitalia. Nel 1987 Arcamone lasciò la Farmitalia-Carlo Erba e fino al 1995 ricoprì il ruolo di presidente della ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] da Milano, Beltrame da Erba, Andrea da Como, Rainaldo da Trento, Giovanni di Pietro, medico, da Venezia. La . Morpurgo, G. D. Lo scienziato e l'uomo, pp. 1-12; M. Medici, L'opera magistrale di G. D. nella meccanica di precisione dell'Evo Medio, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] salernitana, attivo tra il 1085 e il 1120), dove si legge che:
Quando vorrai confezionare un medicamento, dapprima considera se hai scelto le giuste qualità dell’erba, che non sia troppo vecchia, bada anche alle sue radici ed ai semi, che siano ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] si ritrovano negli erbari arabi: l'erba lonchítis dalle testine ridenti (c. 65r) e l'erba aighílops con le teste d'aquila testo greco di D. alla corte di Baghdad fu, secondo il medico e storico arabo Ibn Juljul (944-994), il giovane cristiano ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] e ancora in quel che scrive Aḥīma'aṣ di rabbi Shĕfaṭyā, poeta e medico presso Basilio I (867-886), di rabbi Ḥānān'ēl e del già corrispondono al Sole e alla Luna; il pelo e i capelli all'erba e alle foreste che coprono la terra. L'uomo fu dunque creato ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
medica1
mèdica1 agg. e s. f. [dal lat. class. Medĭca (herba), gr. Μηδική (πόα) «erba della Media»]. – Pianta perenne delle leguminose papiglionacee (Medicago sativa), detta più comunem. erba medica e anche erba Spagna, a rigoglioso sviluppo,...