• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Medicina [26]
Botanica [22]
Biografie [20]
Agricoltura caccia e pesca [19]
Temi generali [13]
Industria [12]
Biologia [10]
Storia della medicina [9]
Agricoltura nella storia [7]
Storia [8]

SAN JUAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN JUAN (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi JUAN Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima e sede vescovile, situata in pianura ai piedi delle Ande e a 643 m. s. m., presso la riva sinistra [...] il Chile divenne un paese agricolo consumatore di bestiame, vastissime zone furono coltivate a erba medica, per l'ingrasso del bestiame stesso. Anche adesso l'erba medica occupa vaste superficie. Fuori delle oasi, il resto del paese è sfruttato con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JUAN (1)
Mostra Tutti

CATAMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. [...] ; nelle altre parti si coltivano la vite, per uve da tavola e vino che sono esportati, olivo, fichi, cereali ed erba medica. Sono messi a coltura per ora 74.000 ettari, che saranno aumentati dopo compiuti i lavori di sbarramento ancora allo stato di ... Leggi Tutto
TAGS: ERBA MEDICA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – CALCHAQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATAMARCA (1)
Mostra Tutti

CUSCUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Convolvulacee comprendente circa 90 specie proprie delle regioni temperate e tropicali di tutto il globo. Sono piante parassite, sprovviste di foglie e di clorofilla, con caule volubile, [...] estesa propagazione, sia per la difficoltà di estirparle. Alle volte si vedono invasi e rapidamente distrutti interi campi di erba medica, trifoglio o lino. I rimedî proposti urtano contro la difficoltà di una larga applicazione e contro il pericolo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSORZÎ AGRARÎ – CONVOLVULACEE – ERBA MEDICA – AGRICOLTURA – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSCUTA (1)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La repubblica sovietica di dell'A. (alla quale continuano ad essere unite amministrativamente la repubblica autonoma di Nachičevan e la provincia autonoma di Nagorno Karabach, abitate in prevalenza da [...] pianura del Kura-Arasse si è andata sempre più estendendo la coltura del cotone, per lo più coltivato in rotazione coll'erba medica; invece nella depressione di Lenkoran, a clima subtropicale caldo e umido, si è diffusa la coltura del tè e quella ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CLIMA SUBTROPICALE – NAGORNO KARABACH – ERBA MEDICA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

CHÂTELLERAULT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia centrale, nel Poitou, capoluogo di circondario nel dipartimento di Vienne, con 17.600 ab. (1926). È posta sulla riva destra della Vienne; sulla riva sinistra ha il sobborgo di Châteauneuf. [...] fabbriche di ceri, di conserve alimentari, distillerie, fonderie, concerie, ecc.; si esportano prodotti del suolo, specie legumi, erba medica e trifoglio. Châtellerault è stazione della ferrovia da Parigi a Bordeaux, nel tratto tra Tours e Poitiers ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – ENERGIA IDRAULICA – ERBA MEDICA – BORDEAUX – POITIERS

OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare

Dizionario di Medicina (2010)

OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare Roberto Defez Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). [...] altri tipi di piante da OGM come ad es. la papaya resistente a virus, e poi la colza, la patata, l’erba medica, il pioppo, la barbabietola. Sono in avanzata fase di sperimentazione riso, grano e mais resistenti alla siccità. La posizione critica ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA – ERBA MEDICA – FUMONISINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare (6)
Mostra Tutti

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] adorne, le piante dell’americano mais su i fondi cuorosi [5 paludosi] [...], come osservando che l’erba medica, introdotta coraggiosamente ad accrescere con esuberanza il prodotto delle mentovate praterie artifiziali, riusciva ottimo alimento nonmeno ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] 1935, la isolò in forma grezza l'anno successivo e nel 1939 la purificò, in collaborazione con P. Karrer, dall'erba medica, sotto forma di un olio giallo. Karrer ne riconobbe la natura chinonica; la sintesi del fitilderivato venne effettuata, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti

Rivoluzioni agricole

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzioni agricole David B. Grigg di David B. Grigg Rivoluzioni agricole Introduzione L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] furono le nuove colture; la coltivazione delle leguminose come il trifoglio e l'erba medica si rivelò estremamente vantaggiosa in quanto queste piante, oltre a fornire erba da pascolo e fieno, rendevano il suolo più fertile arricchendolo di azoto. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: AVVICENDAMENTO COLTURALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO

Lotta biologica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lotta biologica Sergio Bettini di Sergio Bettini Lotta biologica sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] pityocampa. Un esempio di lotta, per mezzo di Virus, che ha avuto successo è quella effettuata contro il bruco dell'erba medica, Colias eurytheme. Fino ad oggi sono stati isolati solo pochi virus patogeni per gli artropodi che abbiano importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROCESSIONARIA DEL PINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotta biologica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
mèdica¹
medica1 mèdica1 agg. e s. f. [dal lat. class. Medĭca (herba), gr. Μηδική (πόα) «erba della Media»]. – Pianta perenne delle leguminose papiglionacee (Medicago sativa), detta più comunem. erba medica e anche erba Spagna, a rigoglioso sviluppo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali