Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento le varie esperienze della letteratura vengono regolamentate e istituzionalizzate, [...] tenesse occupati gli animi in vana lezione. Non dee dunque il poeta preporsi per fine il piacere, come peraventura credeva Eratostene, ripreso da Strabone che difende Omero da l’imputazioni, ma ’l giovamento: perché la poesia, come estima il medesimo ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] in ogni modo accertato che, sino dal sec. VI, i Fenici frequentassero la costa africana dell'Atlantico dove, secondo Eratostene, avrebbero posseduto 300 fattorie. D'altro canto, le navigazioni e le conoscenze dei Fenici nel Mar Rosso e nell'Oceano ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] sia tanto arretrata.
L'interesse per la scienza corografica ed etnografica è cospicuo nell'età ellenistica: Callimaco ed Eratostene sono nomi di corifei; Filostefano ha la sua parte con notazioni di carattere paradossografico. All'età di Cicerone ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] , i due autori che egli giudicava più sobrî e meglio informati. Tenne naturalmente conto di altre fonti, come Eratostene, Nearco, Megastene; né reputò di dover trascurare del tutto la materia leggendaria, ormai tanto diffusa e popolare; anche ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] Respubl. Athen., XXVIII, 5). Opportuno correttivo possono essere i giudizî severi, e sia pure tendenziosi, di Lisia, Contro Eratostene, 69 segg.
Bibl.: U. v. Wilamowitz-Moellendorf, Aristoteles und Athen, I, Berlino 1892, p. 161 segg. (con arbitraria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] di 1 a 2 e prendendo come solido il cubo, il problema è quello della ‘duplicazione del cubo’. Quando Eratostene, intellettuale alessandrino del III sec., faceva opera di divulgazione della geometria, sceglieva questo esempio per riferirsi al problema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] (attivo intorno al 300 a.C.) e gli studi sulla latitudine e sulla longitudine di Dicearco (fine IV sec. a.C.), di Eratostene (276/272-196/192) e di Ipparco (II sec. a.C.). Il suolo greco non era facilmente e regolarmente divisibile e le piante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] dalla crescente diffidenza verso i risultati antichi. Tolomeo aveva accettato la stima della circonferenza terrestre fatta da Eratostene di Cirene. Il risultato era stato confermato nel IX secolo dalla spedizione geografica organizzata dal califfo al ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] fatta da J. L. Heiberg in un palinsesto della biblioteca del Metochion di Costantinopoli, d'uno scritto d'Archimede indirizzato a Eratostene, e intitolato Metodo sui teoremi meccanici, in cui è esposto un metodo che, secondo lo stesso autore, serve a ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] trova scritto da T. nella Μεγάλη σύνταξις.
L'ecumene non ha per T., come già per Marino, natura insulare; la tradizione eratostenica è abbandonata. Le estreme regioni a nord dell'Europa non si conoscono, come ignote sono quelle a sud dell'Africa: le ...
Leggi Tutto
setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato un fondo costituito da un tessuto, a...
crivello
crivèllo s. m. [lat. tardo cribellum, dim. di cribrum «vaglio»]. – 1. Apparecchio costituito da un telaio sul cui fondo è fissata una rete metallica o una lamiera perforata, usato in agricoltura, nell’edilizia, nell’industria estrattiva,...