Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] infatti, una lancia capace di colpire qualunque bersaglio e, soprattutto, un cane di bronzo posto a guardia della giovane – Eratostene, Catasterismoi, XXXIII; Igino, Astronomica, II, 33 –. A questo genere di storie si ricollega anche l’amore di Zeus ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] per 3/2 o 2/3, si ottengono i rapporti di quella che è chiamata scala pitagorica (benché risalga in realtà a Eratostene, nel iii secolo a.C.)
La teoria musicale di impianto matematico pitagorico è fondata sulla rappresentazione del suono musicale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] “edizioni critiche”, spesso corredate di ampi commenti, altre figure scrivono opere dal respiro più ampio, come per esempio Eratostene di Cirene, autore di un trattato in dodici libri Sulla commedia antica, dove non solo vengono discussi problemi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] matematica di origine ellenistica, con precise osservazioni sulla misura della circonferenza terrestre e sul metodo seguito da Eratostene nel II secolo a.C. ad Alessandria d’Egitto per calcolarla. Esistono inoltre importanti testimonianze di ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] sul Troodos degli esemplari di Pinus laricio, l'isola ha pochissimo legname utilizzabile. Ancor più meraviglia ci fa la relazione di Eratostene, il quale ci narra che la Messaria era in antico rivestita di fitta foresta. In ogni modo, eccetto sulle ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] dell'ecumene, o terra abitata, come un'isola circondata dal fiume Oceano (famoso è lo schema di Eporo e la carta di Eratostene), avente la Grecia al centro (l'omphalos di Delfi era il centro del centro) rispetto a cui gli altri popoli costituivano ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] negli scritti di Ecateo di Mileto, di Silio Italico, di Pomponio Mela e di Plutarco. Strabone attribuisce a Eratostene una tradizione secondo la quale i Fenici avrebbero fondato 300 colonie lungo l'Oceano, sul litorale del Marocco, completamente ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e ricca casa di Callia al Pireo (Prot., 310b-c; 314-316b) e l'orazione di Lisia per l'uccisione di Eratostene (I, 9-14), con la descrizione più precisa della casa di Eufileto (I, 22-24), offrono la possibilità di ricostruire rispettivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] ’associazione di animali, storie umane e figure mitologiche alle costellazioni. Il poema di Arato è commentato da Eratostene di Cirene celebre bibliotecario di Alessandria, nell’opera dal titolo Catasterismi. Il catasterismo, ovvero la trasformazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] loro distribuzione è stato un tema costante nella storia della teoria dei n. (per l'antichità, ricordiamo il crivello di Eratostene): si è dimostrato, per es., che i n. primi sono infiniti. Molte altre questioni rimangono invece aperte; non si sa ...
Leggi Tutto
setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato un fondo costituito da un tessuto, a...
crivello
crivèllo s. m. [lat. tardo cribellum, dim. di cribrum «vaglio»]. – 1. Apparecchio costituito da un telaio sul cui fondo è fissata una rete metallica o una lamiera perforata, usato in agricoltura, nell’edilizia, nell’industria estrattiva,...