• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biologia [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Storia della biologia [4]
Biografie [4]
Medicina [3]
Storia [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Chimica [2]
Semiotica [1]

Darwin, Erasmus

Enciclopedia on line

Darwin, Erasmus Poeta, medico e filosofo (Elston Hall, Nottinghamshire, 1731 - Breadsal, Derbyshire, 1802), nonno di Charles Robert. È autore fra l'altro della Zoonomia (1794-96), trattato filosofico di fisiologia e psicologia, e di due notevoli poemetti: The botanic garden (1789-92) e The temple of nature (post., 1803), per i quali è considerato un precursore dell'evoluzionismo. Le sue opere sono tradotte in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – FISIOLOGIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwin, Erasmus (2)
Mostra Tutti

LEAVITT, Erasmus Darwin

Enciclopedia Italiana (1933)

LEAVITT, Erasmus Darwin Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Lowell nel Massachusetts il 27 ottobre 1836, morto a Cambridge nel Massachusetts l'11 marzo 1916. Nel 1852 entrava quale garzone presso i Lowell [...] Machine Shops, che tre anni dopo lasciava per entrare negli stabilimenti Corlies e Nightingale; costruì le macchine per la nave Hartford della flotta americana (1858), poi, dal 1859 al 1861, fu disegnatore ... Leggi Tutto

zoonomia

Enciclopedia on line

zoonomia Teoria scientifica elaborata dal medico e filosofo Erasmus Darwin (nonno del naturalista C. Darwin), autore di Zoonomia (1794-96, trad. it. 1803-05). Rappresenta uno dei primi tentativi dell’epoca [...] moderna d’interpretare l’evoluzione biologica (molto simile al lamarckismo, cui ha fornito le basi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – ERASMUS DARWIN – DARWIN

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] a partirte dagli inizi del 19° sec. da J.-B. de Lamarck in Francia e, quasi contemporaneamente in Inghilterra, da Erasmus Darwin, nonno di Charles, e dominarono il campo della biologia dopo l’uscita, nel 1859, dell’Origine delle specie di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] c) Le teorie scientifiche. Uno dei primi a riflettere sulle condizioni necessarie per l'origine della vita fu Erasmus Darwin, il nonno di Charles Darwin. Nel suo Temple of nature (1803) aveva scritto: ‟Tutti i vegetali e gli animali adesso esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] vi erano Lambert, Pictet, de Saussure, William Cullen, insegnante e predecessore di Black, ed Erasmus Darwin, il nonno di Charles Darwin. Le prime discussioni sui fenomeni adiabatici derivarono dagli studi meteorologici. In Francia, invece, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Lotta biologica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lotta biologica Sergio Bettini di Sergio Bettini Lotta biologica sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] ultimi decenni; anche in passato tuttavia è stato oggetto di studio e ha avuto ampia attuazione pratica. Sembra sia stato Erasmus Darwin, nonno del più celebre Charles, a proporre per primo, nel 1800, veri e propri metodi di lotta organizzata contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROCESSIONARIA DEL PINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotta biologica (7)
Mostra Tutti

Uso di strumenti nelle scimmie

Frontiere della Vita (1999)

Uso di strumenti nelle scimmie Elisabetta Visalberghi (Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia) Dorothy Fragaszy (Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] 'utilizzo di oggetti che, nell'uomo, vengono associati all'uso di strumenti. Almeno fin dai tempi di Erasmus Darwin, il nonno di Charles Darwin, verso la fine del 18° secolo, vari scienziati dotati di spirito di osservazione hanno pubblicato numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Il romanzo gotico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] di William Godwin e della sua cerchia, le ricerche e gli esperimenti sulla vita di Luigi Galvani e di Erasmus Darwin, il mito di Prometeo, Milton e ancora altre suggestioni. Attraverso la vicenda dello scienziato che anima una creatura mostruosa ... Leggi Tutto

Ruffini, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Paolo Ruffini Francesco Barbieri Franca Cattelani Degani Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] «che un Essere dotato della facoltà di conoscere è necessariamente immateriale» e confuta il sistema metafisico di Erasmus Darwin. La seconda, Riflessioni critiche sopra il saggio filosofico intorno alla probabilità del signor Conte Laplace (1821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE-THÉOPHILE VANDERMONDE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIETRO ABBATI MARESCOTTI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Paolo (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
żoonomìa
zoonomia żoonomìa s. f. [comp. di zoo- e -nomia]. – Teoria scientifica, uno dei primi tentativi dell’epoca moderna di interpretare l’evoluzione biologica (molto simile al lamarckismo, cui ha fornito le basi), elaborato dal medico e filosofo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali