GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] si collega direttamente alla polemica sull'imitazione di Cicerone, riaccesa dieci anni prima dall'uscita del Ciceronianus di ErasmodaRotterdam (1528). Il G., dedicando la sua opera al filologo brabantino Arnoldo Arlenio (che a quel tempo risiedeva ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] con i dettami teologici della Controriforma (si contano per esempio diverse citazioni da Lorenzo Valla e daErasmodaRotterdam). L’opera conobbe diverse edizioni, a partire da quella veneziana del 1574-1575, emendata sulla base del lavoro compiuto ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] M., in Archivio storico lombardo, XXVI (1899), pp. 125-167, 333-392, alle pp. 382-384 la biografia del M. scritta da S. Dal Pozzo; ErasmodaRotterdam, Opus epistolarum, a cura di P.S. Allen, Oxonii 1906-58, nn. 1279, 1288; L.A. Cotta, Museo novarese ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] 'Operetta utile del costumare i fanciulli - che è la versione italiana del De civilitate morum puerilium di ErasmodaRotterdam - stampata "in Modona per Antonio Gadaldino" dietro esortazione del vescovo E. Foscarari e nella traduzione di Alessandro ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] Lucca], Historia ecclesiastica (XIV sec.), in RIS, XI, Mediolani 1721, col. 1128D; Desiderii Erasmi Roterodami [ErasmodaRotterdam], Opus epistolarum (1484-1536), a cura di P.S. Allen, I, 1484-1514, Oxford 1906, p. 115; Iacobi Philippi Bergomensis ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] ibid. 1898, ad indices; Scritti d’arte del Cinquecento, III, a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1977, pp. 2894, 2899; ErasmodaRotterdam, Opus epistolarum, a cura di P.S. Allen, VI, Oxford 1926, p. 474; G.A. Volpi, Andreae Naugerii patricii veneti ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] formazione a Escalona – ma anche della lezione di ErasmodaRotterdam. Ed ecco che, se in un primo momento il 1547. Renato fu tratto in arresto, mentre Busale, poi raggiunto da altri come Giovanni Laureto e, più tardi, Tizzano, confluì a Padova. ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] Ammonio), in una lettera del carteggio di ErasmodaRotterdam di cui era intimo amico, è definito consobrinus di Vanni (Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami, 1906-1958, III, 1913, p. 77).
Vanni giunse a Londra nel 1513, in qualità di assistente di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] domestica di papa Leone X, e a Paolo Bombace, segretario particolare di Pucci fino al 1527, si ricordano principalmente: ErasmodaRotterdam, che gli dedicò le Annotazioni sulle opere di S. Cipriano, stampate nel 1519, e Lorenzo Davidico (1513-1574 ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] negli epistolari di numerosi esponenti dell'élite intellettuale europea della prima metà del Cinquecento, fra i quali ErasmodaRotterdam. Presso lo Studio ferrarese occupò una posizione preminente: gli acconti dello stipendio sono più alti di quelli ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...