• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [19]
Biografie [8]
Filosofia [8]
Storia della medicina [8]
Storia [4]
Arti visive [3]
Storia antica [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Discipline [3]
Geografia umana ed economica [2]

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] fra l'utero bicorne e lo scroto. L'angiologia è l'apparecchio dove le cognizioni galeniche non andarono oltre a quelle di Erasistrato, qualora se ne eccettui l'osservazione, nel cuore del feto, del foro ovale fra gli atrî; tuttavia anche il setto dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

ASELLI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1929)

Professore di anatomia e chirurgia nell'università di Pavia. Nato a Cremona nel 1581, morì a Milano nel 1626. Il suo nome è legato alla scoperta dei vasi chiliferi. Infatti il 23 luglio del 1622, a Milano, [...] . Non pare tuttavia che l'Aselli, che aveva in fondo ritrovato un sistema di vasi già noto a Erofilo e ad Erasistrato, abbia descritto l'intero decorso del chilo fino allo sbocco del dotto toracico nel sistema venoso: lo studio completo di questo ... Leggi Tutto
TAGS: ERASISTRATO – MESENTERE – EROFILO – ADDOME – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASELLI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] un repertorio ricchissimo per la conoscenza della tradizione medica e filosofica (per es., quasi tutto ciò che sappiamo di Erasistrato, e molto di ciò che sappiamo di Crisippo, viene dalle sue opere). Le discussioni galeniche risultano di norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO Massimiliano Cardini . Medicina. - Variamente interpretato nei varî tempi e dai varî autori, fu da J.-E. Dezeimeris fatto uguale al solidismo moderno. E le interpretazioni non concordi dipendono [...] , e chiamò la terapeutica del medico di Coo una paziente meditazione della morte. Seguendo la filosofia di Democrito e di Erasistrato, disse i corpi composti di atomi ravvicinati tra loro, ma non tanto che non rimangano dei pori, tra cui passano ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] sviluppo di questa seconda tradizione è stata decisiva l'opera dei medici alessandrini Erofilo (intorno al 300 a.C.) ed Erasistrato (attivo intorno al 270 a.C.), nei cui studi pionieristici sull'anatomia dell'occhio e sul sistema nervoso è presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele John Vallance La scuola di Aristotele La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] ’ispirasse al pensiero di Aristotele, e si è già menzionata la presenza di dottrine peripatetiche nella teoria fisiologica di Erasistrato di Ceo. Non c’è dubbio che la ricostruzione di questo tipo di richiami, in assenza di un’esplicita testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MONDINO o Raimondino dei Liucci o Liuzzi

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDINO o Raimondino dei Liucci o Liuzzi Pietro Capparoni Medico, di famiglia oriunda fiorentina, nato in Bologna circa il 1270, ivi morto nel 1326. Nulla si sa della sua giovinezza, ma con probabilità [...] primato di quest'insegnamento, che costituì una pietra miliare nel progresso della medicina. Praticata da Erofilo e da Erasistrato nell'antica scuola alessandrina, la dissezione del cadavere a scopo di studio anatomico era stata abbandonata in tutta ... Leggi Tutto

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPEFACENTI Adalberto PAZZINI Gabriele GABBRIELLI Giuseppe VIDONI . Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] da quello artistico, sia da quello semplicemente voluttuario. L'oppio fu conosciuto in età assai antiche: era noto a Erasistrato alessandrino, a Teofrasto, a Plinio il Vecchio. Si dava specialmente come ipnotico, e faceva parte della confezione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

La scienza nell'antichità greco-romana

Storia della Scienza (2001)

La scienza nell'antichità greco-romana Geoffrey E.R. Lloyd John Vallance La riscoperta del passato Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] a.C., Leucippo e Democrito, per l'astronomo e matematico del IV sec. Eudosso, per i biologi del III sec. Erofilo ed Erasistrato; in altri casi, invece, come, per esempio, quello dell'astronomo del II sec. a.C. Ipparco, disponiamo non del trattato più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] con una loro propria identità. Erofilo è un'autorità in materia di anatomia e di studio del battito cardiaco; Erasistrato e Asclepiade sono presentati in modo molto sfavorevole: il primo per colpa delle sue concezioni fisiologiche e del suo rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5
Vocabolario
parènchima
parenchima parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali