• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [757]
Economia [73]
Biografie [257]
Storia [197]
Diritto [125]
Religioni [57]
Diritto civile [37]
Diritto tributario [34]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [29]
Archeologia [24]

IVA

Enciclopedia on line

Sigla di Imposta sul valore aggiunto, imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972 in recepimento di direttive europee: queste ultime hanno obbligato gli Stati [...] momento in cui cede un bene o presta un servizio; con la detrazione si riconosce al medesimo la facoltà di versare all’erario soltanto la differenza fra quanto acquisito e quanto assolto a titolo IVA sugli acquisiti di beni o di servizi inerenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSTA INDIRETTA – ERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVA (1)
Mostra Tutti

D'ADDA, Agosto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino) Franca Petrucci Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI. Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] . compì a Valladolid uno dei viaggi, che con ogni probabilità non saranno stati infrequenti, e nel medesimo anno prestò all'erario 2.000 scudi, guadagnandosi la riprovazione di Antònio de Leyva, che lo definiva "persona que podrya dar Lmil". Due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ferma

Enciclopedia on line

In senso stretto, appalto generale delle imposte indirette attuato in Francia sotto J.-B. Colbert; in senso lato, qualsiasi tipo di appalto o affitto della riscossione di singole imposte a capitalisti [...] finanza, in parte ereditaria, suscitando violente opposizioni dalla metà del 18° secolo. Il sistema risultava infatti costoso per l’erario e vessatorio per i contribuenti, ma la compagnia si era costituita una tale rete di interessi che soltanto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ARISTOCRAZIA – MEDIOEVO – FRANCIA – ERARIO

BORGONE, Giambattista Gropello conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONE, Giambattista Gropello conte di Valerio Castronovo Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] di sicuro giudizio, gli procurarono una segnalazione del ministro a Vittorio Amedeo, che lo aggregò all'amministrazione dell'erario, come ufficiale delle gabelle, sotto la sovrintendenza del conte Graneri di Mercenasco. Tra i pochi funzionari locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHRÖDER, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHRÖDER, Wilhelm von Anna Maria Ratti Nato a Königsberg (Sassonia Coburgo) il 15 novembre 1640, morto nell'attuale Prešov (Cecoslovacchia) nell'ottobre 1688 o 1689. Come alchimista fu per alcuni anni [...] soggetta alle necessità finanziarie del principe e dello stato, ma affermò non meno vigorosamente l'interdipendenza della ricchezza dell'erario e di quella del popolo. Bibl.: H.J. Hatschek, Das Manufakturhaus auf dem Tabor in Wien, Lipsia 1886; H ... Leggi Tutto

BUSACCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSACCA, Raffaele Francesco Brancato Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] zolfi e della Compagnia Taix in Sicilia (Palermo 1839) non solo mise in luce le "enormi perdite" e "il nessun utile dell'Erario" cui era andata incontro l'isola, ma anche il "dolo" con cui i pochi che ne avevano avuto l'interesse erano riusciti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FINANZA LOCALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 806) L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] che viene attribuita per il 90% ai comuni e per il 7% alle province (il restante 3% viene riversato all'erario per essere ridistribuito agli enti locali secondo criteri perequativi), è determinata in base al settore di attività ed è commisurata alla ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGGE FINANZIARIA – PERUGIA – VENEZIA

Stato sociale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato sociale Stefano Gorini (v. welfare state, App. V, v, p. 797) L'ambito dello stato sociale Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] sempre l'offerta di lavoro e il reddito rispetto a uno schema di imposta negativa di uguale costo per l'erario. Studi empirici ed esperimenti confermano l'esistenza di tali effetti disincentivanti sull'offerta di lavoro, anche se l'entità varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FALLIMENTO DEL MERCATO – AVVERSIONE AL RISCHIO – EFFICIENZA ALLOCATIVA – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato sociale (17)
Mostra Tutti

TRIBUTI SPECIALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTI SPECIALI Franco Gallo Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] uffici a tale titolo, in misura proporzionale o fissa, dopo essere state registrate in apposito giornale di carico, vengono versate all'erario, ai sensi dell'art. 2 della citata l. 15 nov. 1973, n. 734 La misura dei suddetti tributi è stabilita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

DONATI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Clemente Tiziana Pesenti Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] dell'officina. La deliberazione dei Savi fu però negativa. A giustificare il rifiuto furono addotte le spese straordinarie che l'Erario aveva dovuto affrontare quell'anno per le rotte del Po e per la fabbrica delle mura meridionali della città, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
eràrio¹
erario1 eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
eràrio²
erario2 eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali