(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] la cronaca dello sfruttamento tranquillo delle abbondantissime miniere d'argento di Porco, Oruro e Potosí (le quali diedero all'erario spagnolo, solo per il diritto del quinto sulla produzione, quattro miliardi di pesetas) e di quelle di mercurio di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] che sindacavano l'opera del capitano e presiedevano il consiglio popolare; il segreto, che amministrava le gabelle e le rendite dell'erario; il portulano, il massaro o doganiere, il credenziere, il viceammiraglio. L'isola di Gozo nel sec. XV ebbe una ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di franchi e aumentato nel 1863 con un nuovo prestito di 35 milioni, che fu contratto a Parigi e fruttò all'erario solo 5 milioni. Il primo ministro Muṣṭafà Khaznadār, responsabile della situazione, la peggiorò raddoppiando da 36 a 72 piastre l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , che venne incaricata di formulare un sistema di tassazione in grado di provvedere alle crescenti necessità dell'Erario, provato dal conflitto militare con l'imperatore e dall'inarrestabile diminuzione delle entrate determinata dall'offensiva ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] discussa la decisione di riprendere e ingrandire la fabbrica, espressamente proibita nel passato per le difficoltà dell'erario. In effetti si trattava di abbattere l'antico Palatium veneto-bizantino ad jus reddendum fondato da Sebastiano Ziani ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la "policia aristocratica" provvede al "governo interiore", alla politica estera, alla difesa, alla quiete pubblica, all' " erario", al "commercio", alla punizione dei "delitti", al render "ragione ai privati", al controllo dell'"ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] commercio minore. Il Mackenney ha di recente proposto una loro classificazione in ragione del settore produttivo in cui erario impegnate e per ciascuna corporazione ha ricordato la data di approvazione dello statuto. Un primo gruppo comprende le ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] esibiti nella prefazione a quest'ultima i criteri cui s'è attenuto: Inesatta investigazione de' fatti», perseguita collo scavo nell'«erario de' segreti archivi»; la «gravità di stile», come s'addice alla storia, la quale, «giudice del tempo andato e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e terrazzamenti. A Thubursicum, tagliando la collina, si ricava al suo interno un ambiente sotterraneo, forse destinato a sede dell'erario pubblico.
A Thugga, il foro e il centro cittadino si pongono come punto di raccordo a mezza costa fra l'antico ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , dalla loro cessione volontaria al comune a prezzi di mercato, quindi a condizioni molto meno gravose per l'erario. Nuove guerre, tuttavia, non consentirono di ricavare benefici sostanziali immediati dall'impiego di questa procedura (invero più ...
Leggi Tutto
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
erario2
eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito...