SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] d'oro a oltre 500.000 secondo alcuni, a 400.000 secondo altri.
Senza gravare molto sull'erario e senza suscitare apprensioni nelle due grandi potenze confinanti, Emanuele Filiberto seppe creare ingegnosamente un'organizzazione militare suscettibile ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] armatori di navi a vela. Quanto alle costruzioni navali, nel 1927 si adottò un sistema di garanzia, da parte dell'erario, per i prestiti ai cantieri destinati alla costruzione di navi ordinate da armatori stranieri.
La maggior parte dei bastimenti a ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di organizzare lo spettacolo, dava fra autori e compagnie concorrenti.
I fondi (lucar) per i ludi erano offerti dall'erario, che li versava al magistrato incaricato dell'esecuzione: e si trattò di somme sempre maggiori. Per acquistarsi il favore del ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] indiretti (dazî doganali o interni) che colpiscono il materiale da costruzione; in entrambi i casi risulta (a spese dell'erario) una riduzione del costo delle case ultime costruite, di quelle, cioè, sul cui costo si commisura il generale livello ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] solo di bestiame ma di uomini, il premio è versato da enti pubblici, e, nelle leggi degli antichi stati italiani, dall'erario medesimo. Le volpi e le faine uccise solevano essere, fino a pochi anni addietro, impagliate malamente e mandate in giro ai ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , al pari dell'imposta sull'entrata, nel 1930, costituisce per importanza la seconda fonte di proventi per l'erario sovietico e rappresenta la devoluzione, a favore dello stato, di una parte dei profitti conseguiti dalle imprese nazionali; il ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] abolite le scuole parrocchiali e sostituite con scuole russe, i monasteri e i beni delle chiese furono confiscati e l'erario russo se ne arricchì per oltre 170 milioni di rubli. Nel 1840 si procedette anche all'abolizione dello "statuto lituano ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] (1708-1736). Anzi nell'aprile del 1694 la manifattura, in seguito alla guerra della seconda coalizione che aveva stremato l'erario, fu chiusa; e fu riaperta solo nel 1699.
Così, quando nel 1690 il pittore Pierre Mignard (1690-1695) successe nella ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] completate da altre per assicurare l'osservanza delle norme sulle case popolari, per garentire lo sviluppo dell'edilizia e anche l'erario pubblico. A tale intento furono emanati il r. decr. 2 dicembre 1920, n. 1790, e il decr. min. 15 genn. 1921 ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] nel centro del lato settentrionale; degli altri edifizî circondanti il foro (l'abitazione dei sacerdoti, il comizio, l'erario, il vestibolo di Bebia Basilla, la basilica) rimane solo la pianta con qualche muricciolo. Tracce meschine dell'antica ...
Leggi Tutto
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
erario2
eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito...