Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] dei pubblici reggitori. Questi non tardarono a individuare nella creazione di moneta un mezzo per procurare entrate all’erario. Nel tempo, si è osservato che l’influenza dei governi poteva esercitarsi più liberamente sulle monete con circolazione ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] più largo – soprattutto in forme di privilegio e di vantaggio meramente di tipo economico a spese dell’erario pubblico, acuendo così un tipico fenomeno di confronto intraregionale che non tollera asimmetrie ingiustificabili, a maggior ragione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] , che vengono consegnati al titolare della concessione; multa di 100 scudi per il contraffattore a beneficio dell’erario.
Non sembra sia previsto alcun tipo di indennizzo per l’inventore, tranne l’acquisizione non onerosa degli strumenti ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] dei crediti alla stessa riferibili (art. 2559 c.c.), ivi compresi i crediti d'imposta vantati dal cedente nei confronti dell'erario (Martorano, F., L'azienda, cit., 199; Cass., 12.12.2013, n. 3342); la norma trova applicazione anche nel caso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Doria poneva al principe, il quale non poteva legiferare senza l’approvazione del senato e del popolo; non poteva avere un erario privato, ma un appannaggio che gli consentisse di mantenere la sua casa; non poteva confiscare i beni dei sudditi; non ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] tramite la crescente imposizione fiscale sulle controversie civili e amministrative, non sia più di peso soverchio per l’erario. In particolare, quanto agli organici, si sconta ancora l’incapacità finanziaria di bandire concorsi in rapida successione ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] il B. li discuteva alla Camera illustrando questa prospettiva favorevole e giudicando necessario dirigerne i vantaggi a beneficio dell'erario. Era dunque per motivi fiscali che non veniva diminuita la barriera protettiva (che era anzi aumentata, nel ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] per i servizi ausiliari e anche per quelli di linea, in caso di estrema necessità, fornendo loro le armi a spese dell'erario; in particolare nelle città marinare (come Atene) l'ultima classe dei cittadini forniva le ciurme della flotta. In Atene il ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] strumento degli argomenti di prova ex art. 116, co. 2, c.p.c. utilizzabili dal giudice e con il pagamento all’erario di un importo pari al contributo unificato.
Vi è spazio semmai per la condanna della parte, che abbia rifiutato senza giustificato ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] e la storiografia sardo-piemontese del Settecento, in Riv. storica italiana, CXXI (2009), pp. 67-120; R. Bonfatti, L’«erario» della modernità. M. tra etica ed estetica, Bologna 2010. Da vedere anche il Bollettino del Centro di studi muratoriani, I ...
Leggi Tutto
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
erario2
eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito...