Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] le imposte e tasse, vigenti per gli altri enti, sul patrimonio, sul reddito e sulle operazioni, a favore dell'erario e degli enti autarchici e cioè: tassa camerale, tassa di patente, tassa di manomorta, imposta straordinaria sul patrimonio, imposta ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di anticipazioni da parte della Corona, e d'altra parte la necessità urgente d'un istituto che potesse sovvenire l'erario nelle sue frequenti deficienze di cassa, condussero all'istituzione di una banca pubblica, che assunse in Inghilterra forme e ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] del canone decorre dalla scadenza del termine assegnato per l'ultimazione dei lavori.
Il privilegio che era stato concesso all'erario per la riscossione dei canoni col decreto del 1916, fu revocato con quello del 1919, che, sostituendosi in tutto al ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] affidata l'amministrazione delle comunità, mentre a quelli fiscali si dava l'incarico di salvaguardare gl'interessi del regio erario e della corona. Sebbene il re, allo scopo di favorire la colonizzazione, si mostrasse largo nel concedere terre ai ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , erano rimaste escluse dai nuovi provvedimenti.
Un'altra fonte di disagio politico-sociale e di continua spesa per l'erario si era creata con l'annessione dell'Eritrea, come provincia, nel 1962, allo scadere del decennio di federazione stabilito ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] alla sorgente fortuna di Giulio Cesare, e si confiscava un bel tesoro, che l'onesto Catone avrebbe riportato intatto all'erario di Saturno. Non fu necessario neanche un esercito, tanta era la prostrazione dello stato tolemaico; il Tolomeo si uccise ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] leggi per i suoi stati. Il figlio, duca Ercole III, alla morte del padre (1780) assunse il governo trovando l'erario esausto per le grandi spese. Tuttavia con buona amministrazione poté proseguire nelle riforme, ma la venuta dei Francesi lo allontanò ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] delle carte valori postali debbono essere distinte in due categorie secondo che tendano o a frodare l'erario o a ingannare il collezionista. Sebbene varie amministrazioni postali abbiano scoperto in diverse epoche francobolli imitati, pure ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] dalle leggi nell'interesse pubblico, per cause dipendenti dall'esercizio di uffici o di professioni, ipoteche a favore dell'erario per cauzioni da prestarsi dai contabili dello stato, ipoteche in favore della moglie su rendite del marito a garanzia ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] fatte dai magistrati delle provincie stesse, atti amministrativi varî e, durante l'impero, costituzioni imperiali, veniva deposta nell'erario, cioè nel tempio di Saturno presso il Foro, fondato secondo la tradizione da P. Valerio Publicola. A questo ...
Leggi Tutto
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
erario2
eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito...