L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] l’effettiva verificazione di tale evento, dall’altro, eliminando il presupposto rappresentato dal compimento da parte dell’Erario di accessi, ispezioni e verifiche.
Allo stesso tempo, però, l’anticipazione della tutela, compreso lo “sganciamento” da ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] . Il contabile, al fine di evitare la condanna, deve provare o che dalle irregolarità riscontrate non è derivato alcun danno all’erario, ovvero che le irregolarità stesse sono dovute a causa di forza maggiore a lui non imputabile. L’art. 93 t.u ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] persistente. Consiste nella sostituzione, o nella stampigliatura, dei biglietti di banca, una parte dei quali resta acquisita all’erario, riducendo il potere di acquisto spendibile. Si può decidere di bloccare una parte dei biglietti presentati al c ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] accordi con altre compagnie per l'esercizio di servizî regolari nei mari del Giappone e della Cina; con una spesa, per l'erario, di circa 7.000.000 di yen per esercizio finanziario. Si aggiungano, a queste, le sovvenzioni postali per un complesso di ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] era non diciamo da rifare, ma da fare; e il fare quanto i bisogni richiedevano trovava sempre un limite nella capacità dell'erario, nei bilanci dei comuni e nella volontà delle popolazioni. Dopo tutto quello che s'è compiuto e si va compiendo, è ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] corona. Il fallimento di un banchiere di Siviglia, Simón Freire de Lima, cui il C. aveva rimesso una somma per l'erario, lo travolse. Ritenuto responsabile della perdita, dové sopperirvi di suo (21 gennaio 1597). La fiducia gli venne a mancare dall ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] affidato per elezione a un tecnico. 3. Magistrati finanziarî. Erano tratti a sorte i ricevitori del denaro dovuto all'erario dai privati (ἀποδέκται), i quali avevano anche giurisdizione in materia fiscale con limitato potere di giudicare (entro il ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] , la storia del tesoro s'identifica evidentemente con quella delle finanze dei singoli stati (per Roma, v. anche erario). Basti qui dire che un tesoro come cassa delle riserve dello stato, fondamentale nella struttura finanziaria della Persia, si ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] iniziale. Ad es., furono creati e gestiti da privati che ottennero l'autorizzazione dietro il pagamento di un canone annuo all'erario, che fece elevare la misura dell'interesse dei prestiti, e dietro il versamento di buona parte dei redditi a opere ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] 1924. È una specialità della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e ha compito di tutela degl'interessi dell'erario nell'ambito dei servizî ferroviarî e di vigilare sulla disciplina del traffico. La sua attività si esplica in gran parte ...
Leggi Tutto
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
erario2
eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito...