ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] pagare in parti proporzionali. Se ciò rispondesse ad una equilibrata comprensione, da parte sua, delle urgenze finanziarie dell'erario imperiale, oppure ad un diverso e più intimo convincimento politico, o meglio ad un suo adeguarsi ad un nuovo ...
Leggi Tutto
credito
Anticipazione di risorse, nella forma di prestazione di beni o servizi o cessione di somme di denaro, che un agente economico concede ad altro a fronte di una promessa di restituzione futura [...] pari maturità (tipicamente buoni di Stati sovrani pienamente affidabili).
Credito d’imposta
È quello vantato nei confronti dell’erario da un soggetto contribuente (azienda o persona fisica) che potrà utilizzarlo in diminuzione delle imposte future o ...
Leggi Tutto
di Vittorio Da Rold
Il 23 luglio 1974 cadde ad Atene, grazie anche al precedente sacrificio di sangue di 24 giovani studenti del Politecnico, la giunta militare dei colonnelli che aveva governato con il [...] di disordine e mancanza di controlli come regola di amministrazione, dove si scoprirono frodi sulle accise dei carburanti ai danni dell’erario pari a 2 miliardi di euro all’anno. Il tempo delle bugie poi è finito, ed è giunto il tempo delle ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] di terre, ecc.); soprattutto, il s. controllava le spese, dando assenso agli ordini di pagamento che il magistrato mandava all’erario. Pure dal s. dipendeva la monetazione urbana.
La tendenza del s. a sostituirsi ai magistrati e al popolo si accentuò ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] in materia finanziaria, in quanto qualsiasi provvedimento che importi non soltanto maggiori spese, ma anche maggiori proventi all'erario, dev'essere proposto dal governo o avere il consenso di questo.
Del sistema inglese risente molto la legislazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] sofferto per la crisi mondiale; nel 1934 il naviglio da traffico si era ridotto del 30% in confronto al 1929; l'erario è intervenuto corrispondendo all'armamento un premio di navigazione di franchi o,50 a tonnellata per le navi in esercizio. Sono ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] e il sultano d'Egitto Qalāwūn (morto nel 1341), dopo lunghe trattative, difficoltà e somme ingenti versate dai reali di Napoli all'erario del sultano, hanno stipulato fra loro un patto perpetuo in virtù del quale i reali di Napoli hanno ottenuto dal ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] aes, p. 98); e sovente ricordano l'aes grave parlando di pene e di multe, la quale moneta si portava a carri all'erario (Liv., IV, 60, 3), e si stipava nei magazzini (Varrone, De lingua lat., V, 182,), donde stips e stipendia.
Sino a quando durasse ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] , ad es., per la volatilità, all'alcool etilico e perciò in molti paesi, per evitare sofisticazioni ed eventuali frodi all'erario, si sono adottati per esso, come pure per il propilico normale, gli stessi regolamenti fiscali che vigono per l'alcool ...
Leggi Tutto
QUESTORE (quaestor)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Nome di una magistratura romana, e precisamente - a quanto pare - della più antica fra le magistrature minori. Mentre infatti non ha nessun valore qualche tardivo [...] anche in contraddittorio dei consoli. Con tale gestione è connessa la custodia del tempio di Saturno, dove le chiavi dell'erario erano depositate, e di tutto ciò che, appunto per metterlo sotto la salvaguardia dei questori, vi si trovava chiuso; così ...
Leggi Tutto
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
erario2
eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito...