Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme [...] questioni agitate in Italia dallo stato di guerra in Europa. Rafforzò armamenti, fortificazioni, arsenali, ma non curò l'erario, che rimase seriamente compromesso, a opera altresì dei componenti della sua famiglia, che ricoprì di cariche e onori ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 20 milioni di dollari; ma l'elemento caratteristico di tali convenzioni è costituito dall'enorme sproporzione fra gli esborsi dell'erario e la spesa effettiva del servizio reso. Negli esercizî finanziarî 1929-33 lo stato erogò 89½ milioni di dollari ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] sui conti giudiziali o sulle controversie comunque attinenti a gestioni contabili o in materia di responsabilità per danni arrecati all'erario è ammesso l'appello alle sezioni riunite della stessa corte, da parte del privato, se il valore della ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione [...] è lo Stato con maggiore surplus di bilancio al mondo (circa il 30% nel 2013). La grande disponibilità economica dell’erario, cresciuta negli ultimi anni proporzionalmente all’aumento del PIL, ha permesso al Paese di promuovere politiche pubbliche sul ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] di Camera per 36.000 scudi d’oro. Di lì a poco, il neoeletto Paolo V lo annoverò tra i questori dell’Erario pontificio: segnale di come quel pontefice volesse servirsi del potere finanziario della famiglia di Giovanni Domenico. Nel 1607, ottenne la ...
Leggi Tutto
cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] l’impresa e/o contemporaneamente alzare i benefici per i lavoratori, senza danni per alcuno, salvo che per l’erario della Pubblica Amministrazione. Inoltre, tenuto conto che sia le imposte dirette sia le indirette e i contributi sociali provocano ...
Leggi Tutto
Nella raccolta agiografica del Metafraste si parla di un santo vescovo di nome Abercio in una "vita", universalmente creduta priva di valore storico, La narrazione in parola termina accennando all'epitafio [...] . Chi queste intende e sente, preghi per Abercio; e nessuno al mio sepolcro ne sovrapponga un altro, diversamente paghi all'erario romano duemila monete d'oro e mille all'ottima patria Ieropoli".
A., tenendo conto che la leggenda lo fa vescovo ...
Leggi Tutto
FRUMENTARIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Prima dell'età dei Gracchi, le distribuzioni di frumento a basso prezzo (frumentationes) avevano a Roma earattere straordinario, e avvenivano per iniziativa o del [...] emissione di monete, con la dicitura AD FRU (mentum) EMU (ndum) EX S.C., per far fronte all'enorme spesa imposta all'erario dalla lex Apuleia, che fu perciò abrogata subito dopo la caduta del suo autore. Anche la lex Livia frumentaria del tribuno M ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] dei trasferimenti dal bilancio dello Stato per gli enti ed organismi comunque finanziati, l’obbligo di riversamento a favore dell’Erario del frutto di detti risparmi. La problematica della riduzione delle spese ritorna per effetto dell’art. 10 bis d ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] delle monarchie". Sobri cenni a J.-B. Colbert ("senza riguardo al poco gusto dei sudditi ha posto in istato l'erario regio, tenendolo sempre anticipatamente provvisto almeno per la spesa di un anno avvenire"), a S. Arnauld marchese di Pomponne, al ...
Leggi Tutto
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
erario2
eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito...