• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Biografie [257]
Storia [197]
Diritto [125]
Economia [73]
Religioni [57]
Diritto civile [37]
Diritto tributario [34]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [29]
Archeologia [24]

ARLOTTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTA, Enrico Gaspare De Caro Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] del ministro G. Bettòlo, l'A. fu costretto a riconoscere che questa oggettivamente favoriva, contro l'interesse dell'erario, le speculazioni di alcuni fomitori privati, in particolar modo delle Acciaierie di Terni. Basandosi sui dati forniti dall'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO FRANCHETTI – CAMERA DEI DEPUTATI – BANCO DI NAPOLI – MARINA MILITARE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLOTTA, Enrico (1)
Mostra Tutti

frode carosello

NEOLOGISMI (2018)

frode carosello loc. s.le f. Sistema fraudolento che, attraverso una serie di operazioni economiche fittizie, mira al conseguimento di crediti di imposta di valore molto elevato. • [tit] Le «frodi carosello» [...] non c’è tassazione Iva e li rivendevano in Italia applicando invece l’Iva, che però non veniva versata all’Erario. (Stefano Agnoli, Corriere della sera, 21 gennaio 2011, p. 39, Economia) • Nel rapporto dell’associazione [Nens] vengono individuate ben ... Leggi Tutto
TAGS: FIAMME GIALLE – ERARIO – ITALIA – TORINO

SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di Nicola Nicolini Siciliano di oscura origine, iniziò la sua fortunata carriera a Napoli, quale contabile della casa commerciale dei Berretta, [...] , che fece abbassare ai "consegnatarî di adoa" il tasso dal 7 al 4 per cento, con un'economia annua, per l'erario, di duecentomila ducati. Anche in Spagna, peraltro, dove seguì (1759) il sovrano come segretario di Azienda prima, e poi anche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di (2)
Mostra Tutti

PLINIO il Giovane

Enciclopedia Italiana (1935)

PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus) Marco Galdi Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] di tribunus militum, di quaestor Caesaris, di tribunus plebis, ecc., finché, eletto imperatore Traiano e migliorate le condizioni dell'erario, non pervenne al consolato nell'anno 100. Nel 90 rimasto vedovo d'una giovane dell'alta borghesia romana, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLINIO il Giovane (3)
Mostra Tutti

SICILIA, Banco di

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA, Banco di Giuseppe Dell'Oro Il Banco di Sicilia è il maggiore istituto di credito della Sicilia. Al pari del Banco di Napoli, esso discende dal Banco delle Due Sicilie (v. napoli, banco di) [...] . 27 dicembre 1858 vennero aggregate a queste ultime due casse di sconto col patrimonio di 1.000.000 di ducati assegnati dall'erario. La creazione di tali casse mise il banco in grado d'iniziare lo sviluppo di un'attività creditizia senza toccare la ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – BANCO DELLE DUE SICILIE – ISTITUTO DI CREDITO – BANCA D'ITALIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA, Banco di (1)
Mostra Tutti

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Ettore Verga Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] di G. M. fu spesso biasimevole. Amava fino alla follia la magnificenza e il fasto, senza preoccuparsi delle conseguenze per l'erario pubblico e per i sudditi troppo gravati di balzelli; di costumi corrotti, non pago delle sue favorite, tra le quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

VANNARELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNARELLI, Francesco Antonio Ivano Bettin – Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] , Centro di documentazione francescana, Libro giornale dal 1638 sino al 1644, reg. 136; Libro della cassa dell’Erario dell’Elemosine; Erario de’ Religiosi B, passim). È citato per la prima volta nei documenti dell’archivio del convento assisiate in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BUONAMENTE – FRANCESCO ANGELO RAPACCIOLI – GIOVANNI MATTEO ASOLA – BARTOLOMEO CAPPELLO – ORDINE FRANCESCANO

FORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994 FORO (forum) G. Carettoni (Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] gli anfiteatri. Il capitolium, i luoghi di culto e gli edifici pubblici più importanti (come la basilica, la curia, l'erario) sono disposti attorno alla piazza o nelle sue immediate vicinanze; in fasi urbanistiche più sviluppate il macellum ed altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Museo Académie Vitti

Enciclopedia on line

Museo Académie Vitti Museo ubicato ad Atina (Frosinone), aperto al pubblico dal 2013, in cui sono conservati tutti i materiali dell'Académie Vitti, scuola di pittura privata attiva a Parigi dal 1889 al [...] in quegli anni, fornendo inoltre preziosi dati sui processi migratori verificatisi nella Media Valle del Liri. Nel 2015 C. Erario e E.M. Beranger hanno pubblicato il volume Académie Vitti, 49 boulevard du Montparnasse - Paris, i personaggi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VALLE DEL LIRI – FROSINONE – NOVECENTO – FRANCIA

MAURIZIO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] Persiani, sul Danubio con gli Avari e con gli Slavi, in Italia con i Longobardi, in Spagna con i Visigoti. L'erario pubblico, d'altra parte, era esausto e lungi dal pensare a nuovi balzelli era necessario alleggerire quelli esistenti. M. affrontò con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 76
Vocabolario
eràrio¹
erario1 eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
eràrio²
erario2 eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali