• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Biografie [257]
Storia [197]
Diritto [125]
Economia [73]
Religioni [57]
Diritto civile [37]
Diritto tributario [34]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [29]
Archeologia [24]

SENATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] dei magistrati monetarî; e Silla ne estese i poteri in questo campo. Gl'imperatori riconobbero i diritti del senato sull'erario pubblico, ma la cassa del principe divenne presto molto più importante. La monetazione aurea e argentea fu riservata al ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (2)
Mostra Tutti

PRINA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINA, Giuseppe Mario Menghini Uomo di stato, nato a Novara il 20 luglio 1766, morto a Milano il 20 aprile 1814. Fece eccellenti studî nel collegio dei gesuiti a Monza (1778-1783), poi all'università [...] finanze (25 novembre 1798), infine a consigliere reggente, che equivaleva a quella di ministro. Rese grandi servigi all'erario sardo, applicando ardite innovazioni nel sistema delle finanze; e, devoto alla monarchia sabauda, subito dopo l'abdicazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TOPPI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Niccolò Cristina Ciccarelli – Nacque a Chieti il 24 maggio 1607 da Giovan Francesco e da Sempronia Fantes. Compiuti gli studi giuridici tra Napoli e Roma, rientrò a Chieti per esercitare la professione [...] agente per il duca di Castel di Sangro Ferdinando Caracciolo nella compravendita della città, ottenendo in cambio il titolo di erario. Il rancore della comunità nei confronti del casato esplose nel 1647 quando il palazzo di famiglia fu incendiato e l ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – FERDINANDO UGHELLI – CASTEL DI SANGRO – ANTONIO BULIFON

Saturno

Enciclopedia on line

(lat. Saturnus) Religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] ricostruito (42 a.C.) da Munazio Planco e restaurato dopo il 283 d.C. Al tempio era annesso l’aerarium populi Romani (➔ erario). Fuori Roma il culto di S. fu praticato solo nell’Africa romana, dove il suo nome sostituisce quello punico di Ba‘al. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (3)
Mostra Tutti

ROOSEVELT, Theodore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROOSEVELT, Theodore Mario Menghini Ventiseiesimò presidente degli Stati Uniti, nato a New York il 27 ottobre 1858, morto a Segamore Hill, presso New York, il 6 gennaio 1919. Discendeva da famiglia olandese [...] a ventitré anni fu eletto membro dell'assemblea di New York, rivelandosi fin d'allora rigido amministratore del pubblico erario, e deciso avversario di qualunque sistema di corruzione, noncurante delle acerbe opposizioni di quanti erano colpiti nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROOSEVELT, Theodore (2)
Mostra Tutti

Il senso dello stato

Storia di Venezia (1996)

Il senso dello stato Alberto Tenenti L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] che il senso dello Stato riguardasse in primo luogo i suoi principali nervi: la mercanzia con la marina e l'erario. Senza dubbio le "cose marittime", pur guardate ancora all'inizio del Cinquecento come "bona parte" della "securtà et salute del ... Leggi Tutto

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] di fondare e gestire istituti scolastici, ma si guardava dall’ammettere le scuole private a godere dei sostegni dell’erario e dell’autonomia didattica. Il principio della libertà vigilata sarebbe rimasto anche alla base della legge Casati 13 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

ORSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Domenico Lauro Rossi ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella. Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] e un dettagliato elenco di tutte le spese sostenute fin ad allora e delle somministrazioni di denaro fatte dall’Erario pubblico (Rapporto dei questori dell’Alto consiglio, 18 novembre 1848, [Roma] 1848, p. 2). Poco prima della costituzione della ... Leggi Tutto

MONGHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGHINI, Antonio Giuseppe Monsagrati – Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini. Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] datosi «in braccio totalmente agli scellerati», il che faceva temere una sua «pessima riuscita anche in danno dell’erario Sovrano» (Patrioti e legittimisti …). Per manifestare pubblicamente il proprio orientamento il M. dovette attendere la fine del ... Leggi Tutto

societa cartiera

NEOLOGISMI (2018)

societa cartiera società cartiera loc. s.le f. Società utilizzata soltanto per produrre carte contabili, come copertura di attività illecite nei confronti del fisco. • Due i fronti di intervento: quello [...] «cartiera», poi dichiarata fallita, era addirittura sconosciuta al fisco italiano e non ha mai saldato il suo debito con l’erario. (Claudia Guasco, Messaggero, 29 novembre 2016, p. 18, Cronache). - Composto dal s. f. inv. società e dal s. f. cartiera ... Leggi Tutto
TAGS: EVASIONE FISCALE – SAN MARINO – ERARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 76
Vocabolario
eràrio¹
erario1 eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
eràrio²
erario2 eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali