Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] impresa, configurano un sistema per cui l’IVA è dovuta all’erario in relazione a tutte le cessioni di beni e prestazioni di comodato dal soggetto che richiede la restituzione dell’imposta, è stato osservato che non sussiste una necessaria correlazione ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] le clausole: molto probabilmente il papa addossò all'erariodella Chiesa di Roma l'onere finanziario derivante dalle un po' di tempo, tuttavia, perché si tornasse a uno stato di almeno relativa tranquillità; ancora agli inizi del 599 la situazione ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] tra gli interessi privatistici dei creditori e quelli pubblici dell’Erario. Per questa ragione anche il rapporto tra le norme l’applicazione dellostatuto fiscale dell’impresa secondo le regole generali, con l’aggiunta delle norme specifiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] affini alle terrecotte del tempio dello Scasato a Falerii; queste decorazioni sono state attribuite a un santuario nuovi dati sulla fase antica dell’edificio. L’area in questione era occupata dall’erariodella città, identificato con certezza ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] 1-4, p. 3). Da simili premesse diventa inevitabile sposare le ragioni dell’erario (cfr. per es. ibid., § III, quaest. I, pp. 46; F.N. De Dominicis, Lo stato politico ed economico della dogana della Mena delle pecore di Puglia esposto alla maestà di ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] avevano rappresentato il pretesto per ottenere una forte somma di denaro da parte dell'Erario e l'E., qualora avesse dovuto rinunciare al comando, sarebbe stato costretto a restituirla.
L'esercito ispano-napoletano trascorse la primavera e parte ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] versamento di 151.800,00 euro all’erario di ritenute risultanti dalle certificazioni rilasciate ai , Zhu Xiaochai, in ipotesi di ricettazione nella quale era stata riconosciuta l’attenuante di cui al cpv. dell’art. 648 c.p.
28 In tal senso, Cass ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] all’art. 115 t.u.i.r. e stabilisce ora lo «statuto fiscale» delle s.r.l. a ristretta base proprietaria. Diviene così una norma a imposta di realizzazione del reddito l’Erario conseguirà solo un acconto dell’imposta. Tali due meccanismi applicativi, ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] a vantaggio, non già dell’erario, come il precedente contributo di perequazione, sibbene di una delle categorie dei lavoratori salvaguardati (art di esecuzione UE n. 643/14 a carico degli stati membri, tenuti a comunicare dette disposizioni, per una ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] illustrativa – di far prevalere le pretese creditorie dell’erario su quelle punitive e ablatorie statuali. Si it, 14.10.2015, 10.
6 In giurisprudenza una simile lettura della disposizione era già stata offerta (vd., ad esempio, Cass. pen., sez. III, ...
Leggi Tutto
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...