Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] innanzi tutto al risanamento delle critiche condizioni dell'erario statale e dell'enorme debito pubblico segna solo a prima vista il punto più basso e conclusivo della vicenda delloStatodella Chiesa e il suggello negativo di un'epoca. In realtà, ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] clima era quello di una città assediata, la perdita per l’erario valutabile sui 600.000 ducati (44). Ritirati dalla circolazione tutti nella primavera del 1715, per i prelevamenti da parte delloStato per le necessità imposte dalla guerra, fino ad ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] questi e da parecchi altri casi, l’autore del Trattato, «spogliando l’erario di S. Marco, ha vestito una quantità di figli di S. limiti strutturali dell’esercito veneziano; l’artiglieria era sì numerosa (Corfù era la piazza delloStato veneto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] (e piccoli) interessi privati riuscissero ad accumulare a spese delloStato spazi anche enormi di ‘sovraprofitti’, come si disse allora, in compromessi costosi prima per l’erario nazionale e poi, nella prospettiva della guerra, per la sicurezza e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] la protezione delle costruzioni più antiche. Si stabilì così che un terzo dei redditi dell’erario fosse destinato masse delle strutture contrastanti la spinta della cupola.
Poleni non accettò l’interpretazione dellostato di dissesto della cupola ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] il senato l'elemento aristocratico, che controllava l'erario e la politica estera, il popolo l'elemento , chiamata con Cicerone constitutio, che ci sia il diritto pubblico delloStato che, fra parentesi, Kant chiama civitas (Metaphysik der Sitten, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] per rimuovere diffidenze e ostacoli, ma solo dopo l'invasione delloStatodella Chiesa e nell'imminente pericolo di un assalto a Roma, i nuovi eletti dovessero versare ciascuno una forte somma all'Erario e il G. rese disponibili circa 20.000 ducati ( ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] effetto perverso delle scelte politiche protezionistiche delloStato liberale, a favore dell'industrializzazione del carico anche degli oneri derivanti al pubblico erario dal dissesto delle industrie belliche e della Banca di Sconto, che più di tutte ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] dei trasferimenti dal bilancio delloStato per gli enti ed organismi comunque finanziati, l’obbligo di riversamento a favore dell’Erario del frutto di detti risparmi. La problematica della riduzione delle spese ritorna per effetto dell’art. 10 bis d ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] vantaggio meramente di tipo economico a spese dell’erario pubblico, acuendo così un tipico fenomeno .
A. D’Atena, Le regioni italiane dopo il big bang, Milano 1991. Storia delloStato italiano dall’Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995.
A. ...
Leggi Tutto
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...