GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] un dito. Si capisce, perciò, come non solo il capo delloStato Maggiore, Conrad von Hötzendorff, ma, in ultimo, anche il ministro risoluto a difesa dell'erario e nell'applicazione dei criterî restrittivi della legge e della giurisprudenza che si ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] stato e negli ultimi anni di regno finì con l'avere considerevoli avanzi. Le entrate sotto di lui salirono da 100.000 scudi d'oro a oltre 500.000 secondo alcuni, a 400.000 secondo altri.
Senza gravare molto sull'erario Le entrate dellostato salirono ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] annualmente circa 18 milioni di ducati. Ma, poiché gran parte di quell'entrata era stata o fu ceduta a creditori dellostato arrendatori, fiscalari, consegnatari, l'erario si ridusse a riscuotere poco più di mezzo milione. Per i bisogni quindi sempre ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] oggetto di scommessa fra le parti della legis actio sacramenti va versata all'erario, e nei paesi germanici il comuni con la legge 25 novembre 1926, n. 2008 per la difesa dellostato; comminata per i casi previsti negli articoli 72, 80, 241, 242, ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] riguardanti la forza numerica dell'esercito - le soluzioni, incidendo sulle finanze dellostato, non possono rispondere solo a concetti di tecnica astratta, ma debbono adeguarsi alla potenzialità del pubblico erario.
Da quanto brevemente accennato ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] poligrafico delloStato (Roma).
Di gran parte delle rimanenze di francobolli degli antichi stati italiani, come quelli della Toscana due categorie secondo che tendano o a frodare l'erario o a ingannare il collezionista. Sebbene varie amministrazioni ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , in maniera non ancora del tutto chiarita, così dai veri e proprî beni dellostato come da quelli fiscali.
È certo, infatti, che il patrimonio è diverso dall'erario e dal fisco. L'avvento del principato fece sì che alla finanza statale, amministrata ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] Speciali disposizioni vigono a favore degli ccclesiastici.
I cittadini dellostato possono essere ammessi a contrarre arruolamento volontario nell'esercito e specialmente da cadetti della nobiltà e pagati, almeno in teoria, dall'erario statale; e la ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] per custodirvi il pubblico erario. L'edificio fu restaurato nel 42 a. C. da Lucio Munazio Planco, ma nel terzo secolo dell'impero rovinò in seguito a un incendio, tanto che il senato e il popolo lo restaurarono a spese dellostato usufruendo in gran ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] era concesso l'uso della posta di stato, e la stessa autorità dellostato quando il destinatario della missiva non potesse esser diritto ed è quindi devoluto all'erario (art. 82).
Oltre al trasporto delle corrispondenze e dei pacchi l'amministrazione ...
Leggi Tutto
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...