• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [44]
Filosofia [37]
Letteratura [19]
Arti visive [18]
Temi generali [13]
Storia del pensiero filosofico [13]
Storia [11]
Archeologia [11]
Religioni [9]
Matematica [9]

Saarikoski, Pentti Ilmari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saarikoski, Pentti Ilmari Danilo Gheno Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] ). Affascinato dalla figura di Ulisse, S. tradusse l'Odissea di Omero e l'Ulysses di J. Joyce, ma anche Platone, Eraclito, Euripide, Saffo, J.D. Salinger, S. Bellow, A. Ginsberg, I. Calvino. Sono usciti postumi Nuoruuden päiväkirjat (1984, Diari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il poema filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il poema filosofico Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] i poeti 2, 16c). Per non parlare dei filosofi che scrivono in prosa ma il cui stile è sentito come “poetico” (Eraclito, unanimemente, secondo antichi e moderni, ma anche Platone il quale, come attesta Diogene Laerzio 3.37 per Aristotele, aveva uno ... Leggi Tutto

Parmenide e Zenone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Parmenide e Zenone Maddalena Bonelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parmenide e Zenone hanno impresso una svolta alla filosofia, che [...] tra ragione e sensi, che aveva permesso ai physikoi quali Talete, Anassimandro, Anassimene e, in certa misura, Eraclito, di sviluppare le prime indagini sulla natura. Secondo tale interpretazione, Parmenide è il primo filosofo ad aver svalutato ... Leggi Tutto

Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi Agnese Gualdrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] dell’anima umana, seppure ancora spezzata a piacimento della volontà degli dèi, è propriamente con Euripide, erede del passo di Eraclito, ethos anthropoi daimon (il demone dell’uomo è il carattere), che il male non viene più considerato una forza ... Leggi Tutto

ANTROPOMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la tendenza (da alcuni considerata connaturale all'uomo) ad attribuire figura umana specialmente agli oggetti della credenza religiosa. Tale tendenza incomincia a manifestarsi nelle forme elementari [...] , e soprattutto la plastica, che fissò i tipi iconografici. E invano i pensatori del sec. VI, Empedocle, Eraclito, Senofane, combatterono aspramente l'antropomorfismo della religione popolare; invano, ad opera dei loro successori, si predicò lo ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – RELIGIONE ROMANA – ARTE FIGURATIVA – TERIOMORFISMO – MONOTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFISMO (4)
Mostra Tutti

Anassagora e Democrito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anassagora e Democrito Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] nozione di ordine cosmico (esibita dalla stessa parola kosmos, la cui attestazione più antica è nel fr. 30 di Eraclito) è centrale nella cosmologia greca fin da Anassimandro: ma tale ordine era pensato normalmente come immanente alla natura stessa e ... Leggi Tutto

EMPEDOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EMPEDOCLE ('Εμπεδοκλής, Empedocles) L. A. Scatozza Höricht Filosofo greco naturalista, politico oratore, poeta, nato ad Agrigento verso il 490 a.C., visse c.a sessant'anni (Diog. Laert.,VIII 52,74). [...] di Napoli, collocato originariamente nel piccolo peristilio della Villa dei Papiri di Ercolano (precedentemente identificato col filosofo Eraclito). Oltre alla collocazione del ritratto in esame di fronte a quello di Pitagora, suo maestro, si sono ... Leggi Tutto

DIOGENE Laerzio

Enciclopedia Italiana (1931)

Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] , Archita, Eudosso); nel IX libro sono ricordati altri filosofi senza riguardo alla scuola cui appartengono (Eraclito, Senofane, Parmenide, Melisso, Zenone di Elea, Leucippo, Democrito, Protagora, Diogene di Apollonia, Anassarco, Pirrone, Timone ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STEFANO BIZANTINO – ETÀ ELLENISTICA – SESTO EMPIRICO – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE Laerzio (3)
Mostra Tutti

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] bensì, alla conoscenza della cosa anziché del nome che la designa; comunque, qui sono i principî dell'etimologia, con Eraclito, con Platone, con altri, e da ultimo gli stoici escogitano un sistema etimologico vero e proprio. I sofisti giungono anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

RELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] relative (la cui realtà e verità vive già nella sostanza, se non nella consapevole affermazione, del pensiero di Eraclito, come poi in quello di Protagora, che però la sposta sul diverso piano del relativismo gnoseologico) è infatti immediatamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclitèo
eracliteo eraclitèo agg. [dal gr. ῾Ηρακλείτειος]. – 1. Di Eràclito (6°-5° sec. a. C.), celebre filosofo greco di Efeso: la filosofia e., dottrina che svolge il tema fondamentale dell’unità degli opposti, ponendo in rilievo come ciascuna realtà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali