• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Arti visive [108]
Biografie [79]
Storia [72]
Archeologia [68]
Religioni [49]
Storia delle religioni [21]
Geografia [12]
Asia [13]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [14]

SOFIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997 SOFIANA (v. vol. VII, p. 388) E. De miro v. vol. VII, p. 388 Le indagini condotte da Adamesteanu a S. hanno consentito di accertare la presenza di diverse fasi di [...] quadro che si può ricavare per la massa geloa dalle lettere di Gregorio Magno. Le numerose monete di Costante II ed Eraclio emesse per lo più dalle zecche di Catania e Siracusa, rinvenute negli strati superficiali delle terme, datano questa fase nel ... Leggi Tutto

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ancora inedita nella prima sua parte, relativa fra l’altro alle vicende dei greci e dei romani fino all’età di Eraclio, si veda soprattutto G. Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur, II, Città del Vaticano 1947, pp. 348-351. Anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIPRO A. Weyl Carr (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] of Art; Nicosia, Cyprus Mus.), in cui la lotta di Davide contro Golia è vista come immagine esemplare della vittoria di Eraclio sui Persiani, eccellenti esempi di ripresa di modelli dell'argenteria aulica tardoantica, databili tra il 627 e il 630 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – GUIDO DI LUSIGNANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RESTAURO M. Cordaro Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] l'opera dipinta con uno strato di olio "ut nunquam deleri possit". E nel De coloribus et artibus Romanorum di Eraclio la descrizione del modo come si debba dipingere su una colonna di pietra è attentissima, nell'individuazione dei materiali e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GERVASIO DI CANTERBURY – AMBROGIO LORENZETTI – COPPO DI MARCOVALDO – DE DIVERSIS ARTIBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali Ciro Lo Muzio Gli slavi orientali e meridionali Definizione con la quale si designa l’insieme [...] fianco degli Avari, come negli attacchi a Tessalonica e nell’assedio di Costantinopoli, durante il regno di Eraclio (610-640). L’interpretazione dei dati storiografici sugli antichi Slavi pone problemi complessi, derivanti soprattutto dal variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

BONACCORSO di Cino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONACCORSO di Cino V. Ascani (o Buonaccorso) Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] sinistra della navata della chiesa di S. Francesco a Pistoia, con il Compianto sul Cristo morto e Storie di Eraclio (Boskovits, 1970; Meiss, 1971a, gli attribuisce il solo Compianto) o quelli della cappella Gatteschi, nella stessa chiesa (Boskovits ... Leggi Tutto

MAURO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO Gianluca Pilara – Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] la duplice volontà, umana e divina, in Cristo. Per risolvere la questione il patriarca Sergio aveva ottenuto dall’imperatore Eraclio la promulgazione di un editto, l’Eckthèsis (638), con il quale si dichiarava l’unica volontà e l’unica operazione ... Leggi Tutto

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] del governo bizantino impegnato dall'offensiva di Avari e Persiani, ma a seguito delle fortunate riconquiste dell'imperatore Eraclio I il progetto sarebbe fallito e F. sarebbe stato costretto a riparare in territorio longobardo. A differenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUACCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Luigi Luciana Cataldo Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] busto in marmo di S. Carlo Borromeo (1896) nell'atrio del palazzo vescovile di Oria; la statua in argento di S. Eraclio a Providence, Rhode Island; il busto in bronzo di Giosuè Carducci a Gallarate e quello in marmo, inaugurato il 19 giugno 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAPPE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPE, Giovan Battista Franco R. Pesenti Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] accortezza". L'Alizeri (1846, p. 489) ha ipotizzato un suo intervento come restauratore nelle medaglie delle volte del transetto (Eraclio al calvario e Costantino e la croce)e gli riferisce il gonfalone con l'Assunzione dell'Oratorio di S. Martino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eṡagramma
esagramma eṡagramma s. m. [comp. di esa- e gramma (= grammo)] (pl. -i). – Moneta bizantina d’argento di g 6,81, del peso cioè di un doppio miliarense, fatta coniare da Eraclio I nel 615.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali